Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 22 del 1974

Famiglia: la riforma del codice per garantire la parità giuridica tra uomo e donna – Scuola: la cronaca mostra la necessità di abolire i modelli autoritari – Teatro: intervista con Giorgio Gaber

 Cronaca ed inchieste
“Sospeso Sandro pericolo pubblico”: il caso del bambino di 6 anni sospeso da scuola per 10 giorni riporta l’attenzione sulla necessità di abbandonare un modello di scuola autoritario che, invece che accompagnare, esclude ed emargina gli alunni. Articolo di Sabina Manes.

“Lei non vede non sente non parla”: è stato arrestato il capomafia Luciano Liggio, che viveva da anni indisturbato e sotto falso nome in un appartamento di Milano insieme alla compagna Lucia Paranzani. Articolo di Giulietta Ascoli.

“L’asilo made in Germany”: in un quartiere popolare di Berlino Ovest è stato costruito un asilo per i figli e le figlie degli emigrati italiani, che permette alle famiglie coinvolte di mantenere viva la propria cultura e le proprie tradizioni. Articolo di Lilia Bevilacqua.

“Speciale diritto di famiglia: basta con il coniuge più debole”: approfondimento sul diritto di famiglia e sulle motivazioni per cui è necessario attuare precise riforme.

“Il dopo 12 maggio”: la vittoria dei No al referendum per l’abolizione del divorzio ha dimostrato la forza e il peso che le donne possono ricoprire nella vita politica. Il paese adesso deve confrontarsi con questo nuovo modello di donna, che lotta per la propria libertà e parità. Articolo di Giuliana Dal Pozzo.

“La moglie vuole essere uguale”: dopo 26 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, gli articoli 29 e 30, che dettano la parità dei coniugi e i diritti per i figli nati fuori dal matrimonio, non hanno ancora trovato applicazione in una vera e propria legge. Articolo di Giglia Tedesco.

“Come ci vuole la vecchia legge”: attualmente la legge vede la donna come un’eterna minorenne, incapace di autodeterminarsi e sottoposta alla potestà maritale, che la obbliga ad abbandonare il proprio cognome, a mostrare devozione e a rinunciare alla propria autonomia. Articolo di Bruna Bellonzi con le vignette di Giuliana Serano.

“Abbasso la colpa”: la colpa è un’arma che colpisce quasi sempre solo le donne, che secondo il vecchio codice possono essere considerate colpevoli anche solo per aver ricevuto una lettera da un ammiratore o per essersi rifiutate di cucinare. I mariti invece sono giustificati in tutto, anche in caso di violenza. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Luigino va sposo”: la parodia di come sarebbe la vita di un uomo se su di lui gravassero tutte le limitazioni e gli obblighi che il codice attuale prevede per le donne.  Articolo di Giuliana Dal Pozzo.

“Che faranno senza di me?”: il femminicidio di Marisa e Antonella Pozzi, compiuto dal marito e padre delle due, rivela la cultura del possesso su cui si fonda il ruolo tradizionale del capo famiglia. Articolo di Emanuela Gatti.

“Promesse, promesse, promesse”: durante la campagna referendaria, gli antidivorzisti non hanno fatto altro che promettere riforme a favore delle donne, per convincerle a votare SI. Finito il referendum, nessuna promessa è stata mantenuta. A cura di Francisca Colli e Annamaria Guadagni.

“Tutti d’accordo deve passare”: i partiti divorzisti che durante la campagna referendaria hanno denunciato l’insabbiamento, da parte della Democrazia cristiana, della legge sul Diritto di famiglia hanno ora il dovere di intervenire concretamente nelle riforme. Interviste di Mirella Alloisio con il senatore Ariosto, il senatore Brosio, a senatrice Carettoni, il senatore Sabadini, il senatore Spadolini e il senatore Zuccalà.

“Le signore lo vorrebbero come genero”: le donne hanno partecipato numerose alle ultime elezioni presidenziali in Francia, che hanno visto la vittoria di Giscard d’Estaing, a cui hanno dato il voto la maggior parte delle donne over 65. Articolo di Silvana Santarelli. 

Cinema e spettacolo
“A colpi di mamma”: cinema e teatro stanno pian piano smontando gli stereotipi legati all’essere madre che sono assolutamente distanti dalla reale condizione delle donne contemporanee. Articolo di Patrizia Carrano.

“Intervista con il cantante dopo il successo del suo spettacolo ‘Far finta di essere sani”: incontro con Giorgio Gaber, in scena con uno spettacolo che smonta i miti su famiglia, amore borghese e politica. A cura di Francisca Colli.

Rubriche
Flash sulla settimana politica: “Le radici della violenza”: a lungo i problemi di ordine pubblico sono stati impostati in termini di repressione antioperaia anziché attaccare e punire adeguatamente le trame della criminalità organizzata fascista. 
Donne in Italia e nel mondo: Roma: la conferenza stampa dell’UDI come primo momento di verifica dello straordinario risultato del referendum. Torino: la fuga di Maia Cervellara dopo che il marito ha iniziato a picchiarla. Irlanda: la giovane Bridget Rose Dugdale è ricercata per aver organizzato un furto di quadri, con il cui ricavato avrebbe finanziato l’IRA.
Persone e fatti: Medio Oriente: stipulato l’accordo tra Siria e Israele con la mediazione di Kissinger. USA: Ralph Metcaf, deputato dell’Illinois, ha presentato una petizione per la destituzione del presidente Nixon. Italia: il nuovo sondaggio di Doxa rivela che solo il 10% degli uomini ha un ruolo attivo nell’occuparsi della casa. Germania Ovest: il liberale Walter Shell è il nuovo presidente della Repubblica federale tedesca.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: vertigini, le origini dell’asma, passeggiate in pensione, i capelli bianchi non sono contagiosi.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Joseph Andrews” di Henry Fielding; “Ginofobia: la paura delle donne” di Wolfang Lederer; “La ragazza italiana” di Iris Murdoch.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Così ti erudisco il pupo”: fin da piccolo, il maschio deve confrontarsi con l’idea di dover far carriera e guadagnare per rispettare lo stereotipo di virilità, che gli sia congeniale o meno. 
Moda: lavoriamo la lana.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Cannes, un festival con le rughe”: il festival di Cannes è diventato un grande magazzino dove sfilano film di ogni genere, costo e qualità, spesso a discapito di quest’ultima. 
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “La maestra a ventitré pollici”: una volta a settimana va in onda “Oggi cronaca”, un programma per bambini che affronta temi importanti con un linguaggio adeguato alla loro età ma anche realista e concreto.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: lo svezzamento, la pipì a letto, a scuola a cinque anni, difficoltà con la matematica.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: la paura è nemica del piacere, pillola e fegato, aumento della peluria, gravidanza dopo la rosolia, dubbi sulla verginità della fidanzata.
Cucina: una soluzione economica: le uova.


Foto: Famiglia: la riforma del codice per garantire la parità giuridica tra uomo e donna – Scuola: la cronaca mostra la necessità di abolire i modelli autoritari – Teatro: intervista con Giorgio Gaber
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®