Cronaca ed inchieste
“K.O. il tempo parziale”: a Genova si è tenuto un convegno sul tema del lavoro part-time, che viene proposto a moltissime donne che in questo modo non riescono ad ottenere alcun tipo di indipendenza. Articolo di Bruna Rossetto.
“Quattro uomini, principessa per una”: il tentato rapimento della principessa Anna di Inghilterra è stato sventato dai quattro uomini incaricati di proteggerla, che hanno così perso la vita. Articolo di Enzo Rava.
“I cattolici del NO”: diverse personalità del mondo cattolico, riunitesi a Roma, hanno esposto i motivi del loro rifiuto all’abolizione della legge sul divorzio. Articolo di Giulietta Ascoli.
“Speciale: l’anello di salvataggio”: la complessità delle condizioni in cui vivono le donne siciliane mette in discussione sia gli stereotipi che le dipingono come deboli e inerti, sia quelli che le dipingono come matriarche dal potere consolidato.
“Le donne di ferro”: incontro con le donne di Niscemi (Caltanissetta), favorevoli al divorzio perché già abituate a cavarsela da sole e a risolvere in autonomia i problemi che colpiscono la vita della famiglia. "Covatrici di bachi”: il problema che più grava sulle donne siciliane è l'esclusione dal mondo del lavoro.
“Impareranno a leggere ‘no’”: in Sicilia solo il 35% della popolazione ha finito le scuole e il 10% è completamente analfabeta, condizione che colpisce soprattutto le donne, che sono così private degli strumenti loro necessari per costruire la propria autonomia ed emancipazione.
“Il potere di comprare le mele”: intervista alla palermitana Lina Noto sulle reali condizioni delle donne in Sicilia, in risposta alle dichiarazioni di Leonardo Sciascia, secondo cui le donne siciliane sarebbero delle matriarche che esercitano un potere quasi autoritario sulla famiglia. A cura di Maria Rosa Cutrufelli.
“La maestra non può fare pipì”: l'inadeguatezza delle strutture scolastiche costringe le insegnanti a svolgere compiti che vanno oltre le loro capacità e possibilità, riducendo la sicurezza degli studenti e gravando sulla responsabilità delle lavoratrici della scuola. Articolo di Mirella Alloisio.
“Diventate poetesse”: la storia delle studentesse della terza liceo Chopin di Nancy, appassionatesi di poesia grazie alla dedizione e all'entusiasmo del loro professore. Articolo di Sandra Pierucci.
“Le ragazze che ieri sparavano”: dialogo con le abitanti di Hanoi che hanno aderito al movimento delle “3 responsabilità”, nato sin dai tempi della guerra con l’obiettivo di mobilitare le donne nella lotta contro il l’imperialismo americano, spingendole ad uscire dai ruoli tradizionali che le ingabbiano. Articolo di Marie Hédiard.
Cinema e spettacolo
“Il bandito innamorato”: per la terza volta è in produzione l’adattamento cinematografico del romanzo “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald, diretto questa volta dal regista inglese Jack Clayton. Articolo di Enzo Rava.
“Anita fra due mondi”: il ritratto di Anita Garibaldi, donna di grande coraggio che è stata raccontata in tv e al cinema, nei libri di storia e nei romanzi. Brano tratto da “Le donne nella storia d’Italia”, di Giuliana dal Pozzo ed Enzo Rava.
Rubriche
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Il contratto Facis”: dopo due mesi di lotta e 70 ore di sciopero, i settemila dipendenti del gruppo Facis hanno ottenuto un importante accordo per migliorare le loro condizioni lavorative e salariali.
Donne nel mondo: Cile: la Giunta militare ha ordinato l’arresto Lili Corlavan, mogie del segretario del Partito Comunista cileno, anche lui arrestato e torturato come suo figlio Alberto. Inghilterra: Barbara Castle e Shirley Williams sono le due donne nominate nel nuovo governo inglese: un’eccezione in un Parlamento che conta solo 23 donne. USA: Martha Tranquilli ha scelto di non pagare le tasse per protesta, sostenendo che i contributi degli americani vengono utilizzati per bombardare l’Indocina e per potenziare gli armamenti, scelte che lei condanna. Texas: le dichiarazioni di sostegno espresse dal vescovo di El Paso alla lotta portata avanti dalle maestranze della fabbrica Farah, composte per l’85% da donne. Algeri: si stima che al terzo congresso dell’Unione nazionale delle donne algerine parteciperanno centomila donne per discutere della condizione femminile nel Paese.
Donne in Italia: Roma: Monica Vitti e Glenda Jackson saranno le protagoniste di “A mezzanotte va la ronda del piacere”, un film di Marcello Fondato che parla del rapporto tra coniugi e dell’insoddisfazione che vive la maggioranza delle donne. Verona: per la prima volta in Italia una donna ha potuto partorire per avendo subito, un anno e mezzo prima, un trapianto di rene. Torino: il femminicidio di Sabina Gammuto, diciottenne uccisa dal marito geloso.
Persone e fatti: San Donato Milanese: dopo l’ennesimo incidente stradale, i genitori della scuola elementare e media hanno chiesto al sindaco la presenza dei vigili urbani all’ingresso delle scuole. Francia: un’inchiesta condotta su 6502 ragazzi e ragazze ha smentito il pregiudizio per cui i giovani sarebbero attivisti di sinistra, mostrando che l’81% dei giovani sogna un futuro di famiglia e agiatezza. Belgio: il primo ministro ha espresso sconcerto per l’inchiesta “sull’obiettività dei mezzi di comunicazione di massa”, i cui risultati apparirebbero però altrettanto imparziali.
Flash sulla settimana politica: “L’ombra del Klu Klux Klan”: il referendum per l’abolizione del divorzio ha messo in evidenza la faziosità degli antidivorzisti, che oscillano nelle loro posizioni pur di ottenere consensi sia a destra che a sinistra.
Cucina: il prosciutto crudo è ottima carne.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: emicrania e capogiri, bruciore di stomaco, centri specializzati per la perdita di udito, vaccino contro l’epatite.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Moda: lui e il suo guardaroba.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Donne e musei” di John Updike; “Virginia Woolf” di Quentin Bell.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “La madre nel cassetto”: la serie “Una pistola nel cassetto” ha fornito interessanti spunti sul rapporto madre-figlio, che può diventare estremamente complesso in un periodo delicato come quello dell’adolescenza.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Ognuno al suo posto”: dopo le proteste di molti genitori, in una scuola romana 23 ragazzi e ragazze gitani sono stati allontanati dalle classi con cui hanno iniziato l’anno per comporre tra loro una classe a parte: episodio che esprime l’ondata di razzismo a cui questa etnia è ancora sottoposta.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: paura del temporale, abituarsi al nido, gelosia del fratellino.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: noduli al seno, ormoni e menopausa, rapporto non protetto.