Cronaca ed inchieste
“Il no delle donne”: la strumentalizzazione che gli antidivorzisti hanno fatto della condizione femminile si è rivoltata contro di loro, diventando una delle motivazioni che ha spinto molte donne a votare no al referendum. Articolo di Giuliana Dal Pozzo.
“Oggi il maestro ha ballato con Francesca”: le pagine del giornalino della scuola elementare dell’Isolotto di Firenze mostrano una scuola viva e diversa, dimostrando ancora una volta che l’ambiente scolastico può fare la differenza per alunni e alunne. Articolo di Mirella Alloisio.
“I gentlemen maneschi”: in Inghilterra sono stati fondati i primi centri di “rifugio” per le donne picchiate dai mariti che vogliono scappare ma non sanno dove andare. L’iniziativa di alcune cittadine che cercano di sopperire alla mancanza di tutela da parte dello Stato. Articolo di Annamaria Guadagni.
“Speciale Portogallo: le innamorate della libertà”: racconto dei festeggiamenti portoghesi per la fine della dittatura, del ricordo amaro delle donne uscite dalle prigioni repressive e delle prospettive future del Paese.
“Un fiore rosso sulla divisa”: il racconto della gioia e dell’entusiasmo di un popolo che ha ritrovato la libertà dopo mezzo secolo di dittatura. Articolo di Saverio Tutino. “Il Portogallo, i militari e le colonie dal 1926 ad oggi”: excursus storico del regime dittatoriale di Salazar e di Caetano.
“Siamo la salvezza del Portogallo”: le protagoniste della lotta al fascismo raccontano il dramma della repressione e del carcere, in cui hanno subito torture e violenze di ogni tipo. Articolo di Saverio Tutino. “La condizione della donna nel Portogallo di Salazar e Caetano”: le limitazioni ai diritti delle donne, fuori e dentro casa, durante mezzo secolo di dittatura.
“Tanta voglia di parlare”: Maria Angela Vidal, che ha trascorso più di un decennio tra carcere e libertà vigilata, racconta la violenza dell’isolamento con cui l’ha torturata moralmente la Pide, polizia fascista dell’ex regime. Intervista di Saverio Tutino.
“Le colonie boomerang”: la prima crepa nella tenuta della dittatura portoghese è nata grazie alla ribellione e alle agitazioni organizzate in Angola e in Guinea, dove i coloni hanno lottato per conquistare la libertà e l’indipedenza. Articolo di Federico Feilach.
“Care sorelle nere”: la guerra e le esperienze di vita diverse non hanno impedito alle donne portoghesi e a quelle delle colonie di unirsi e supportarsi nella lotta all’emancipazione, che in entrambi i casi passava anche per la caduta del regime. Articolo di Gabriella Lapasini.
“La grande paura” – educazione sanitaria, 2° parte: con l’avvicinarsi dell’estate torna il pericolo delle infezioni gastrointestinali: una guida su come proteggersi. Articolo di Sandra Pierucci.
Cinema e spettacolo
“Il fantasma con la pistola”: Marina di Malombra, protagonista dell’omonimo libro e film, è l’ennesimo personaggio femminile irrealistico e bidimensionale che la televisione italiana ha portato nelle case degli italiani e delle italiane. Articolo di Silvana Santarelli.
“Storia d’amore in fabbrica”: “Delitto d’amore”, il nuovo film di Luigi Comencini, avrebbe potuto raccontare davvero la vita in fabbrica di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ma i personaggi stereotipati e la mancanza di visione hanno reso l’opera un’occasione persa. Articolo di Patrizia Carrano.
“Il rischio di Sabina”: Sabina Ciuffini, valletta accanto a Mike Bongiorno in Rischiatutto, ha querelato la rivista Playboy per avere pubblicato le foto che lei, al momento del servizio fotografico, aveva scartato e dunque per aver danneggiato la sua reputazione. Articolo di Patrizia Carrano.