Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 21 del 1974

Referendum: la vittoria del NO è stata possibile soprattutto grazie alle donne – Portogallo: la testimonianza delle donne che hanno combattuto contro il regime – Cinema: la mancata occasione del nuovo film di Luigi Comencini

 Cronaca ed inchieste
“Il no delle donne”: la strumentalizzazione che gli antidivorzisti hanno fatto della condizione femminile si è rivoltata contro di loro, diventando una delle motivazioni che ha spinto molte donne a votare no al referendum. Articolo di Giuliana Dal Pozzo.

“Oggi il maestro ha ballato con Francesca”: le pagine del giornalino della scuola elementare dell’Isolotto di Firenze mostrano una scuola viva e diversa, dimostrando ancora una volta che l’ambiente scolastico può fare la differenza per alunni e alunne. Articolo di Mirella Alloisio.

“I gentlemen maneschi”: in Inghilterra sono stati fondati i primi centri di “rifugio” per le donne picchiate dai mariti che vogliono scappare ma non sanno dove andare. L’iniziativa di alcune cittadine che cercano di sopperire alla mancanza di tutela da parte dello Stato. Articolo di Annamaria Guadagni.

“Speciale Portogallo: le innamorate della libertà”: racconto dei festeggiamenti portoghesi per la fine della dittatura, del ricordo amaro delle donne uscite dalle prigioni repressive e delle prospettive future del Paese.

“Un fiore rosso sulla divisa”: il racconto della gioia e dell’entusiasmo di un popolo che ha ritrovato la libertà dopo mezzo secolo di dittatura. Articolo di Saverio Tutino. “Il Portogallo, i militari e le colonie dal 1926 ad oggi”: excursus storico del regime dittatoriale di Salazar e di Caetano.

“Siamo la salvezza del Portogallo”: le protagoniste della lotta al fascismo raccontano il dramma della repressione e del carcere, in cui hanno subito torture e violenze di ogni tipo. Articolo di Saverio Tutino. “La condizione della donna nel Portogallo di Salazar e Caetano”: le limitazioni ai diritti delle donne, fuori e dentro casa, durante mezzo secolo di dittatura. 

“Tanta voglia di parlare”: Maria Angela Vidal, che ha trascorso più di un decennio tra carcere e libertà vigilata, racconta la violenza dell’isolamento con cui l’ha torturata moralmente la Pide, polizia fascista dell’ex regime. Intervista di Saverio Tutino.

“Le colonie boomerang”: la prima crepa nella tenuta della dittatura portoghese è nata grazie alla ribellione e alle agitazioni organizzate in Angola e in Guinea, dove i coloni hanno lottato per conquistare la libertà e l’indipedenza. Articolo di Federico Feilach.

“Care sorelle nere”: la guerra e le esperienze di vita diverse non hanno impedito alle donne portoghesi e a quelle delle colonie di unirsi e supportarsi nella lotta all’emancipazione, che in entrambi i casi passava anche per la caduta del regime. Articolo di Gabriella Lapasini.

“La grande paura” – educazione sanitaria, 2° parte: con l’avvicinarsi dell’estate torna il pericolo delle infezioni gastrointestinali: una guida su come proteggersi. Articolo di Sandra Pierucci.

Cinema e spettacolo
“Il fantasma con la pistola”: Marina di Malombra, protagonista dell’omonimo libro e film, è l’ennesimo personaggio femminile irrealistico e bidimensionale che la televisione italiana ha portato nelle case degli italiani e delle italiane. Articolo di Silvana Santarelli.

“Storia d’amore in fabbrica”: “Delitto d’amore”, il nuovo film di Luigi Comencini, avrebbe potuto raccontare davvero la vita in fabbrica di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ma i personaggi stereotipati e la mancanza di visione hanno reso l’opera un’occasione persa. Articolo di Patrizia Carrano.

“Il rischio di Sabina”: Sabina Ciuffini, valletta accanto a Mike Bongiorno in Rischiatutto, ha querelato la rivista Playboy per avere pubblicato le foto che lei, al momento del servizio fotografico, aveva scartato e dunque per aver danneggiato la sua reputazione. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche
Flash sulla settimana politica: “La maggioranza non è silenziosa”: la maggioranza del Paese si è schierata a favore della legge sul divorzio, una maggioranza che si è fatta sentire superando le distinzioni sociali, politiche e culturali.
Donne in Italia e nel mondo: USA: è nato il movimento delle Pantere Grigie, donne anziane che, ispirandosi alle Pantere Nere, si sono unite per chiedere riforme sociali che le sostengano. Francia: Catherine Derain gira il Paese cantando e mostrando materiale documentario sulla condizione femminile. Giappone: “La Gioconda” di Leonardo Da Vinci esposta per 50 giorni al Museo Nazionale di Tokyo ha attirato migliaia di visitatori. Novi Ligure: alla propaganda antidivorzista hanno partecipato anche molte parrocchie, che hanno cercato di ostacolare la strada delle donne verso la libertà.
Persone e fatti: USA: Kissinger è uno dei politici più presi di mira dalla satira: da quando si è spostato, ha trascinato con sé sua moglie Nancy Maginnes. Roma: la Corte di Cassazione ha stabilito che i figli nati al di fuori del matrimonio hanno li stessi diritti dei figli considerati legittimi. Cile: l’esodo degli scienziati dal Cile di Pinochet.
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Operaie riassunte per ordine del pretore”: il pretore di Ugento (Lecce) ha stabilito la riassunzione di 29 operaie licenziate illegittimamente presso il Maglificio del Salento. “Contingenza: 10 punti in più”: nel trimestre maggio-luglio avverrà uno scatto record, insufficiente però ad aiutare davvero i lavoratori e le lavoratrici. 
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: puntini sulle mani, la pancetta, denti da latte.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Cucina: i dolci fatti in casa. 
Moda: stile motocicletta.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Sesso in confessionale”: è il nuovo film di Vittorio De Sisti che prende ispirazione dal libro di Norberto Valentini e Clara Di Meglio, un’importante inchiesta sui tabù che ancora oggi distorcono il significato della confessione.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Poche parole per Graziella”: tv e radio non hanno dato sufficiente spazio al sacrificio di Graziella Giarola, assistente sociale uccisa nella strage del carcere di Alessandria, dove è entrata dopo essersi offerta di andare a parlare con i sequestratori.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: brano tratto da “Rapporto dal sottosuolo svedese” di Sara Lidman.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: crudeltà verso gli animali, bambini che vanno a scuola da soli, succhiare uno straccio per addormentarsi, gattonare.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “‘Cornuto’ aggettivo maschile”: l’insulto che viene usato per offendere un uomo, sminuendone implicitamente la virilità, non ha la stessa valenza su una donna, come fosse scontato che già lo sia.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: troppi aborti, paura di sentire dolore durante i rapporti, medicine che procurino l’aborto, ansia da prestazione. 


Foto: Referendum: la vittoria del NO è stata possibile soprattutto grazie alle donne – Portogallo: la testimonianza delle donne che hanno combattuto contro il regime – Cinema: la mancata occasione del nuovo film di Luigi Comencini
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®