Cronaca ed inchieste
“Signor ministro, e l’aborto?”: tra i primi atti ufficiali, Simone Veil, nuova ministra della Sanità in Francia, ha scelto di incontrare il movimento per la libertà dell’aborto e della contraccezione, rimarcando così la volontà di affrontare una questione che è rimasta sopita troppo a lungo. Articolo di Pinuccia Bonetti.
“Mosca, o cara …”: la delegazione cinematografica italiana composta da Nanni Loy, Giuliano Montaldo e Gianmaria Volontè è stata ricevuta dalla casa del cinema di Mosca. Articolo di Patrizia Carrano.
“Le sorelle dell’Ira”: la storia di Dolours e Marion Price, le rivoluzionarie irlandesi dell’Ira incarcerate a Londra che hanno iniziato lo sciopero della fame per poter essere spostate in una prigione irlandese. Articolo di Francisca Colli.
“Speciale vacanze: ragazza che si vacanza che fai”: esistono molti modi di vivere le vacanze, che possono diventare l’occasione per scoprire il mondo con curiosità, interesse e apertura.
“Rosaria la sedentaria”: gli stereotipi di genere influenzano la vita delle donne anche nelle modalità con cui vivono le vacanze, spingendole a reprimere il loro desiderio di avventura e la curiosità, caratteristiche attribuite invece agli uomini. Articolo di Silvana Santarelli.
“… e Beatrice la viaggiatrice”: alcune donne per fortuna riescono a liberarsi dalle aspettative che la società ha nei loro confronti, scegliendo con la propria testa che tipo di vacanza vivere, anche se questo significa entrare in contrasto con la propria famiglia. Articolo di Francisca Colli.
“Papà non vuole e io nemmeno”: l’inchiesta condotta di Rosignano Solvay, piccolo centro operaio vicino a Livorno, rivela che il giudizio delle famiglie ha ancora un grande peso su tipo di vacanza scelta dalle ragazze. Articolo di Bruna Bellonzi.
“Due cuori e una tenda”: Luigi e Patrizia, giovani milanesi, raccontano la bellezza e le difficoltà della loro scelta di girare il mondo in tenda, da soli e senza essere sposati. Intervista a cura di Emanuela Gatti. “Il piccone viaggiatore”: per chi vuole conoscere giovani di altri paesi esiste l’interessante esperienza dei campi internazionali di lavoro.
“Risparmia sul lecca-lecca”: andare in vacanza, nell’anno del rincaro, è sempre più difficile e richiede moltissimi sacrifici. È possibile però riuscirsi, risparmiando nel corso dell’anno. Articolo di Enzo Rava. “La vacanza ecologica”: il WWF organizza campi immersi nella natura per vacanze che concilino risparmio ed impegno ecologico.
“Sterile era lui”: il femminicidio di Carla La Guardia, uccisa dal marito che l’accusava di essere sterile e che la incolpava di non potergli dare un erede come ci si aspetta da una moglie. Articolo di Simona Argentieri.
“Maschia o femmino?”: il grande impulso dato dall’autorevole pediatra Benjamin Spock al dibattito sulla necessità di fondare l’educazione di bambini e bambine sui ruoli di genere, che l’esperto ha ritrattato aprendo la strada a nuovi studi e teorie. Articolo di Annamaria Guadagni con le vignette di Schulz.
TV e spettacolo
“Moravia e la donna-mistero”: durante un incontro con l’Unione Donne Italiane di Roma lo scrittore Alberto Moravia ha risposto a moltissime domande avanzate dalle partecipanti sulle figure femminili raccontate nei suoi romanzi. Articolo di Giulietta Ascoli.
“Tre ‘bambole’ americane”: sulle nostre televisioni vediamo personaggi femminili fondati su un immaginario hollywoodiano di “donna americana” che però è molto distante dalla realtà e che è nata per distrarre le spettatrici dai veri problemi che le affliggono. Articolo di Luciana Tabacchi
“Il lungo cammin dell’unità”: con il libro “Per l’unità sindacale”, Giorgio Lauzi ripercorre trent’anni di storia che hanno portato all’unificazione sindacale, lunga e difficile.
Rubriche
Cucina: un acquisto per risparmiare.
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “I sindacati e la crisi”: gli strumenti con cui i sindacati possono far fronte alla crisi economica e alle sfide della contemporaneità.
Donne in Italia e nel mondo: Francia: Louise Weiss si è candidata presso l’Accademia francese, istituzione che consacra i grandi della cultura francese e che finora ha escluso le donne. Roma: si è svolto il Congresso Internazionale delle Collaboratrici Familiari, per ragionare in modo approfondito sulla questione della qualificazione professionale. Torino: una giovane madre ha ucciso suo figlio di 7 mesi. Londra: Patrizia Redgrave, attrice inglese, sta subendo il sabotaggio dei suoi colleghi a causa del suo impegno politico a sinistra. Inghilterra: le donne non saranno più obbligate a far scrivere sui documenti la distinzione tra Miss e Mrs, appellativo relativo alla condizione matrimoniale che non ha mai riguardato gli uomini.
Flash sulla settimana politica: “Il test Sardegna”: la campagna elettorale sarda costituisce un test per capire meglio quale sia il clima politico della Regione ma anche del Paese tutto.
Persone e fatti: Roma: 800mila giovani laureati si sono iscritti al concorso pubblico bandito per 23mila cattedre, sperando di ottenere un lavoro che possa ripagarli dei loro studi e che permetta loro di abbandonare i lavori di ripiego che sono stati costretti ad accettare finora. Roma: il quinto governo Rumor è caduto dopo neanche 100 giorni di vita a causa del disaccordo sulle politiche economiche. Roma: il comitato scuola-famiglia della scuola di Cecchina Aguzzano ha organizzato un’assemblea per discutere il caso della sospensione per 10 giorni di un alunno di 1° elementare.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Le ‘brutte-brave’”: ultimamente al cinema stanno avendo successo attrici che non corrispondono ai canoni della bellezza hollywoodiana, segno della progressiva rottura dei ruoli tradizionali dei sessi.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: belle o brutte, il legame di sangue, sindrome del guerrigliero, uveite.
Moda: nuovi i modelli, vivi i colori, ottimi i prezzi.
“Filo diretto con il Senato”: la Commissione Giustizia del Senato si è soffermata sulla questione di anticipare a 18 anni la maggiore età, che comporterebbe diverse modifiche anche nel diritto di famiglia.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Solaris”: il film di Andrey Tarkovskij, nella sua versione italiana, ha subito un ingiusto taglio di 40 minuti, che ha compromesso l’alta qualità della pellicola.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Ha lasciato il passato a Dallas”: la TV ha mandato in onda due film con due protagoniste femminili lontane nel tempo ma accomunate dalla rinuncia ad essere ciò che avrebbero voluto: Rita Arnould una partigiana e Jacqueline Kennedy un’erede dell’impegno politico di suo marito assassinato.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: diverso rendimento a casa e all’asilo, mangiare le unghie, indossare il rossetto di nascosto, paure e fobie.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: inconvenienti dei dispositivi intrauterini, paura del dolore, impotenza improvvisa.