Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 19 del 1974

Speciale “12 maggio: votiamo così”: alla viglia del referendum una panoramica dei motivi per difendere il divorzio. Referendum: le leggi che lo regolano nel resto del mondo – Colombia: la sconfitta elettorale di Maria Eugenia RojasIl

“Il muro racconta”: le storie di San Sperate ci mostrano uno squarcio della vita nella campagna sarda, dove spessissimo sono i cittadini in prima persona a provvedere ai bisogni della collettività. Articolo di Annusca Campani.

“Speciale referendum: 12 maggio tutti i perché del NO”: i fatti, i motivi e i dati per cui, in nome della democrazia, della libertà e dell’autodeterminazione, è fondamentale votare no al referendum per l’abolizione del divorzio.

“Quando voti ricordati di …”: le storie di tante donne e uomini che grazie al divorzio hanno potuto vivere una vita più felice e dignitosa, per se stessi e spesso anche per i loro figli e figlie. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Storia di un confronto incivile”: cronistoria dell’attacco subdolo che le forze reazionarie hanno attuato nei confronti del divorzio sin dalla sua approvazione nel 1970. Articolo di Giglia Tedesco.

“Che c’entra il giorno delle nozze?”: lo slogan degli antidivorzisti (si come il giorno delle nozze) è un subdolo tentativo di condizionare la scelta degli elettori e delle elettrici facendo leva sui ricordi e sui sentimenti provati in un giorno che ha cambiato la loro vita. Articolo di Ugo D’Ascia.

 “E se l’abrogassero?”: l’avvocato Giovanni Arnone spiega che, in caso di abrogazione, tutte le cause in corso verrebbero annullate e che anche quelle la cui sentenza è passata in giudizio solo pochi giorni prima dell’abrogazione potrebbero correre dei pericoli. Articolo di Patrizia Carrano.

“Come si vota”: istruzioni su come votare, con il facsimile della scheda elettorale del referendum del 12 maggio.

“Peggio con la Sacra Rota”: confronto tra le procedure di annullamento, separazione e divorzio rispetto allo stato dei coniugi, dei figli e della famiglia.

“Il divorzio nel mondo”: un’ampia documentazione sul divorzio in tutti i continenti e sulle leggi che lo regolano smentiscono la teoria degli antidivorzisti secondo cui la possibilità di terminare il matrimonio sarebbe una piaga da cui proteggersi. Articolo di Bruna Bellonzi.

“La capitana ha perduto l’esercito”: la colombiana Maria Eugenia Rojas, chiamata dai suo “la capitana del popolo”, è stata la prima donna, di tutta l’America Latina, ad essere arrivata come terzo candidato alle elezioni presidenziali, che però hanno registrato un altissimo livello di astensionismo. Articolo di Federico Failach.

Arte e spettacolo

“Quando si può divorziare”: vignetta a cura di Giuliana Serano sull’iter previsto per ottenere il divorzio. 

Rubriche

Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Il danno e la beffa”: l’ascesa dei prezzi continua mentre il governo sta a guardare. “Vertenza Sit-Siemens”: dopo una lunga lotta, il gruppo vedrà l’aumento dei salari e la creazione di nuovi posti di lavoro al Sud. “Braccianti in lotta”: la lotta dei braccianti per il rinnovo del patto di lavoro, scaduto da 4 mesi.
Donne nel mondo: Uruguay: tre guerrigliere ventenni sono state uccise nel corso di un rastrellamento condotto da un reparto di poliziotti e militari. Svezia: le autorità mediche hanno invitato le donne incinte malate di scarlattina, che causa danni al feto, a ricorrere all’aborto. Francia: il governo ha istituito un consiglio dell’informazione sessuale per diffondere informazioni sui contraccettivi. Inghilterra: la vice-presidente dell’Associazione nazionale massaie ha invitato le mogli dei 150 operai della British Leyland coinvolti negli scioperi a non concedersi fino alla fine dello sciopero. Egitto: Aisha Rateb è la prima donna egiziana ad essere stata nominata ministro.
Donne in Italia: Salerno: Filomena Marrazzo è in carcere per aver ucciso il proprio seduttore che aveva rifiutato il matrimonio riparatore: una sentenza che giustamente stabilisce la decadenza del delitto d’onore ma che andrebbe applicata anche agli uomini che commettono le stesse azioni.
Persone e fatti: Portogallo: la Rivoluzione dei garofani ha messo fine alla dittatura fascista in Portogallo, per cui inizia la transizione verso la democrazia.
Flash sulla settimana politica: “Il femminista?”: la Democrazia Cristiana continua a nascondersi dietro al pretesto della difesa dei diritti delle donne per portare avanti la propaganda antidivorzista. “Sospeso l’abate del NO”: don Giovanni Franzoni, che si è pubblicamente pronunciato per il mantenimento della legge Fortuna, è stato sospeso.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: la rabbia di una madre, sangue nelle feci, cibi freschi o conservati?, difficoltà nei rapporti sessuali. 
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Piccolo maschio-padrone”: sin dai primi anni di vita, bambini e bambine assorbono gli atteggiamenti e i linguaggi stereotipati che osservano dagli adulti, introiettando pregiudizi che perpetrano le disuguaglianze.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Il Mercabul” di Cesare Lanza; “La religiosa e il capitano” di Virginia Finzi Ghisti; “Le dame romane” di Pierre Klosswski.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Permette, signora, che ami vostra figlia?”: il film sul fascismo di Gian Luigi Polidoro sta collezionando una serie infinita di denunce, a partire da quella della sorella di Claretta Petacci contro il regista e gli sceneggiatori. 
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Primo, distrarre”: l’ennesimo teleromanzo verrà mandato in onda per distrarre gli spettatori dall’annuncio dei risultati del referendum. “Una lezione di civiltà”: l’onorevole Riccardo Lombardi ribadito che con i fascisti non si parla, rifiutando garbatamente di dibattere con un rappresentante del MSI sul tema del divorzio.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: pillola e scarso desiderio sessuale, toxoplasi, capezzolo rientrato.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: l’aiuto dei figli, masturbarsi a tre anni, feste consumistiche, libri che aiutano a giocare.



Foto: Speciale “12 maggio: votiamo così”: alla viglia del referendum una panoramica dei motivi per difendere il divorzio. Referendum: le leggi che lo regolano nel resto del mondo – Colombia: la sconfitta elettorale di Maria Eugenia RojasIl
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®