Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 18 del 1974

Speciale “Le donne NO”: donne del Sud e del Nord, lavoratrici e casalinghe, spiegano perché lottano contro l’abolizione del divorzio – Piazza Fontana: gli inquietanti sviluppi del processo – TV: il palinsesto lascia spazio solo agli antidivorzisti.

Cronaca ed inchieste

“Per chi suona la Fanfana”: la Televisione continua con la sua propaganda antidivorzista e democristiana, questa volta mandando in onda l’intervista a Rosa Russo Jervolino, membro del centro italiano femminile, unica organizzazione femminile – non a caso, antidivorzista – coinvolta nel palinsesto. Articolo di Silvana Santarelli.

“L’ultimo insulto a Valpreda”: la Corte Costituzionale ha stabilito che l’anarchico Pietro Valpreda dovrà essere processato insieme ai fascisti del gruppo di Franco Freda, mischiando ingiustamente le responsabilità della strage di piazza Fontana. Articolo di Rino Funari.

“Speciale referendum: le donne no”: conosciamo le storie delle donne che, per difendere la loro libertà e autodeterminazione, voteranno NO al referendum.

“Ci divise il fucile della polizia”: Vincenza Novello, vedova di un bracciante ucciso dalla polizia, voterà NO a un referendum che, secondo lei, non serve a risolvere i veri problemi delle persone. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Dite no per i vostri figli”: la storia di Olimpia D’Andrea, casalinga napoletana. “Ognuna di noi deve contare per dieci”: Caterina Trovato invita le donne ad informarsi per evitare che gli antidivorzisti speculino sulla loro ignoranza. “Non siamo certo comari di Fanfani”: Letizia Colaianni, responsabile dell’UDI di Caltanissetta, dichiara di volersi opporre sia ad Almirante che a Fanfani, che strumentalizzano la questione femminile per fini elettorali.

“Come i fascisti mai”: le operaie della Sim, raccontano le motivazioni per cui voteranno NO al referendum, tra cui la chiara certezza di non voler stare dalla stessa parte dell’ipocrita Movimento Sociale Italiano. Articolo di Gabriella Lapasini.

“Sono cattolica e voto no”: incontro con le donne della comunità cattolica di San Paolo a Roma che hanno scelto di votare NO: convintissime dell’indissolubilità del matrimonio, credono anche di non avere il diritto di imporre a tutte e tutti lo stesso punto di vista. Articolo di Annamaria Guadagni.

“Meglio ‘senza famiglia’”: la scrittrice Fausta Cialente ricorda la sua difficile infanzia con un padre-padrone, invitando tutti e tutte a votare contro l’abrogazione del divorzio, perché è meglio vivere con una famiglia divisa che in una famiglia violenta. Articolo di Fausta Cialente.

“Sono bugiardoni gli antidivorzisti”: la vignetta di Giuliana Serano mette in evidenza la disparità di genere su cui si fondano molti matrimoni.

“Nozze d’oro con il no”: Delba ed Edoardo Beccari, felicemente sposarti da 50 anni, non dimenticano quelli che non hanno avuto la loro stessa fortuna e dunque sono favorevoli al divorzio, che ritengono un’istituzione necessaria in ogni paese civile. Articolo di Rossana Bottiglioni.

“Divorzio con amore”: Giulia e Carlo Bellagamba, contadini quasi centenari sposatisi 70 anni fa, sono favorevoli al divorzio perché conoscono l’importanza di fondare un matrimonio sulla libera scelta e non sulla costrizione. Articolo di Francisca Colii.

“In pericolo Winnie Mandela”: la moglie del leader nero Nelson Mandela e coraggiosa attivista antirazzista è stata nuovamente aggredita, a causa anche dell’atteggiamento passivo della polizia, che dovrebbe proteggerla ma che invece sembra essere complice della persecuzione. Articolo di Annamaria Guadagni. 

Cinema e spettacolo

“Parliamo di divorzio sor maè”: i ragazzi e le ragazze protagonisti del film “Diario di un maestro” hanno organizzato un’assemblea per spiegare agli abitanti del loro quartiere, il romano Tiburtino 3°, la legge Fortuna. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche

Donne in Italia e nel mondo: USA: due atlete sono entrate a far parte delle squadre maschili nelle rispettive specialità. Parigi: il Centro nazionale di arte contemporanea ha dedicato una mostra a Louise Nevelson Berlianski, celebrata tra i più grandi artisti in vita.
Persone e fatti: Italia: la Corte Costituzionale ha stabilito che i coniugi separati consensualmente non avranno più l’obbligo della reciproca fedeltà. Milano: secondo una ricerca condotta dall’Università di Milano, il desiderio di conformarsi alle scelte, di vita e di lavoro, dei genitori è praticamente scomparso tra le nuove generazioni. Antille Olandesi: per invitare la popolazione alla pianificazione familiare, lo Stato ha emesso dei francobolli che raffigurano una famiglia composta solo da due figli. Canada: lo Stato ha previsto il versamento di un reddito minimo garantito per 2500 padri di famiglia. USA: il Movimento di liberazione maschile ha chiesto di permettere agli uomini di svolgere impieghi finora riservati alla manodopera femminile.
Flash sulla settimana politica: “Perché saltellano?”: gli antidivorzisti, per portare avanti la loro campagna, oscillano tra due affermazioni tra loro contradditorie: la necessità di abrogare la legge Fortuna – Baslini per ribadire l’indissolubilità del matrimonio e la necessità di abrogarla perché è una legge “fatta male”, come a sottintendere che bisognerebbe lasciare spazio a una versione migliore.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: i benefici della lampada, malattie sessualmente trasmissibili, il pannolino usa e getta, ronzio nelle orecchie.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Patricia: mitra e amore”: la scelta di Patricia Hearts, rapita dall’Esercito di liberazione simbionese, di aderire alla causa rivoluzionaria è stato interpretato tramite le lenti stereotipate del “lavaggio del cervello” o dell’innamoramento verso uno dei rapitori, motivazioni che mai sarebbero state associate a un uomo.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Dal Nord al Sud braccianti a convegno”: a Salerno 1500 braccianti si sono riunite per rappresentare e discutere le istanze delle lavoratrici delle campagne, che oggi nel Sud Italia raggiungono il milione e mezzo.
Cucina: ritorna il caldo, ritornano i cibi cotti sulle braci.
Moda: aspettando un bambino.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Tre film in castigo”: in pochi giorni tre film sono stati sequestrati dai cinema italiani per ordine della magistratura, eguagliando un record del 1960. 
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Fino al referendum solo ballerine?”: la neutralità della RAI continua ad essere messa in discussione dalle continue modifiche del palinsesto, che sembra non voler scombussolare i piani della propaganda antidivorzista.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: la fretta di diventare nonna, paura della gravidanza, aspettare un anno di tentativi prima di preoccuparsi, cambiare pillola, difficoltà nell’intimità. 



Foto: Speciale “Le donne NO”: donne del Sud e del Nord, lavoratrici e casalinghe, spiegano perché lottano contro l’abolizione del divorzio – Piazza Fontana: gli inquietanti sviluppi del processo – TV: il palinsesto lascia spazio solo agli antidivorzisti.
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®