Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 17 del 1974

iSpeciale “Non votate come i fascisti”: il referendum del 12 maggio ha un grande significato politico, perché può contrastare una manovra fascista – Sud: le donne meridionali sono pronte ad organizzarsi per la lotta – Antifascismo: la determinazione

Cronaca ed inchieste

“Amore, ginnastica e divorzio”: gli antidivorizisti avevano sfruttato la storia nata tra una studentessa minorenne e il suo professore sposato per sostenere la pericolosità del divorzio, ma a ribaltare la situazione ci ha pensato la moglie dell’uomo, che vede nella rottura del matrimonio l’unica possibilità per ricostruirsi una vita. Articolo di Bruna Bellonzi. 

“Le studentesse 007”: le studentesse dell’Istituto Margherita di Savoia hanno individuato e catturato due neofascisti che da tempo avevano preso di mira molti licei romani. Articolo di Francisca Colli.

“Speciale 25 aprile: I fascisti: sempre gli stessi contro la donna”: la battaglia del Movimento Sociale Italiano contro il divorzio ha l’obiettivo di contrastare l’avanzata delle sinistre e di far regredire la condizione femminile al ventennio fascista, periodo in cui le donne erano solo un’estensione della famiglia.

“Odiate dal ‘maschio’”: la società fascista era ancorata a un preciso modello di maschile e femminile, basato da una parte sull’esaltazione della virilità e del culto della guerra e dall’altra sulla maternità, dovere a cui tutte le donne dovevano adempiere per il bene della nazione. Articolo di Giulietta Ascoli. 

 “Marzabotto: due volte no”: incontro con gli abitanti di Marzabotto che, a 30 anni dalla strage nazifascista che colpì il Comune, raccontano la distruzione e il dolore che portò il fascismo nelle loro case e famiglie. Per questo vogliono lottare per impedire qualsiasi manovra fascista, votando no al referendum. Articolo di Mirella Alloisio.

“Governare con la tortura”: donne brasiliane, cilene, uruguayane, boliviane atrocemente torturate con mariti e figli si sono presentate a Roma per testimoniare davanti al Tribunale Russell II. Nelle loro parole una terribile denuncia contro i regimi dittatoriali dei loro paesi, i loro ispiratori e i loro complici. Articolo di Gabriella Lapasini.

“Un argine al caro-prezzi”: la tavola rotonda organizzata a Modena dall’Alleanza cooperativa ha visto moltissime donne confrontarsi sulle strategie per far fronte al vertiginoso aumento dei prezzi. “25 bmila famiglie comprano da noi”: intervista con il dottor Arrigo Sacchi, presidente dall’Alleanza cooperativa modenese. Articolo di Gabriella Lapasini.

“Chi emigra viaggia gratis”: al II Convegno organizzato dal Comitato delle Donne democratiche del Belice è emersa la volontà delle donne di organizzarsi e lottare per migliorare le loro condizioni di vita, dicendo no all’emigrazione e cercando di costruire opportunità e lavoro nelle zone in cui sono nate e cresciute. Articolo di Maria Rosa Cutrufelli.

Cinema e spettacolo

 “Ben e Carlotta amanti di regime”: il film di Carlo Lizzani “Mussolini ultimo atto”, portando in scena il rapporto tra il duce e la sua amante Claretta Petacci, ben racconta l’ipocrisia dell’estrema destra, che in pubblico si schiera in difesa della famiglia e dei suoi valori mentre in privato la tradisce e ridicolizza. Articolo di Patrizia Carrano.

“Le biricchine di celluloide”: i modelli femminili di madre devota e moglie ubbidiente (o, come contraltare peccaminoso, di donna dai cattivi costumi) erano presenti anche nel cinema, parte dell’imponente sistema di propaganda costruito dal regime per tenere vivo il consenso. Articolo di Enzo Rava.

Rubriche

Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Poche donne delegate d’azienda”: durante l’Assemblea delle strutture di base indetta da CGIL, CISL e UIL è emersa lo scarso coinvolgimento delle donne al livello dei quadri sindacali attivi. 
Donne nel mondo: Israele: Golda Meyr ha annunciato le dimissioni da primo ministro. Roma: Maria Diletta Pagliuca, ex suora e direttrice dell’Istituto di Grottaferrata, è stata condannata a 12 anni di reclusione per maltrattamenti. Roma: l’UDI ha diffidato l’antidivorzista Ada Alessandrini, ex membro dell’unione, per aver dichiarato, mentendo, che anche l’UDI si fosse schierato contro il divorzio negli anni della sua legalizzazione. Giappone: per rafforzarsi numericamente, l’esercito giapponese ha intensificato il reclutamento di donne. Roma: le proteste dell’UDI per essere stata esclusa dal dibattito televisivo sul divorzio.
Flash sulla settimana politica: “Partiti: è giusto finanziarli?”: l’approvazione della legge per il finanziamento statale dei partiti ha generato perplessità.
Persone e fatti: Francia: la sinistra francese si presenterà unita alle prossime elezioni presidenziali, con la candidatura di Francois Mitterand. Alessandria: Francesco Scarfò è uscito da carcere dopo quasi 30 anni di reclusione causata da un errore giudiziario di stampo fascista. Milano: la sezione di Milano dell’Associazione italiana assistenza spastici ha proposto alle scuole un interessante campagna di sensibilizzazione.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “L’immagine pubblica” di Muriel Spark; “Donne si diventa” di Serena Nozzoli.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Il sesso nell’uovo”: i giocattoli per bambini contribuiscono a perpetrare gli stereotipi di genere e a ingabbiare in precise etichette bambini e bambine che inevitabilmente cresceranno influenzati da questi messaggi sessisti.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: i punti neri, cistocele, bipolarismo.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Cucina: maiale cucinato alla cinese.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Non si va indietro con le donne”: lo scontro televisivo sul referendum per l’abolizione del divorzio sfrutta le donne per aumentare il consenso dello schieramento antidivorzista.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Altrimenti ci arrabbiamo”: è il titolo del nuovo film di Bud Spencer e Terence Hill ha raggiunto un nuovo record di incassi, portando alle stelle il compenso economico dei due attori.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: i fumetti sono dannosi?, i guai delle scuole private, figlio unico, gite – e non solo gite – per ragazzi.  

 



Foto: iSpeciale “Non votate come i fascisti”: il referendum del 12 maggio ha un grande significato politico, perché può contrastare una manovra fascista – Sud: le donne meridionali sono pronte ad organizzarsi per la lotta – Antifascismo: la determinazione
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®