Cronaca ed inchieste
“Coltivano i campi come i giardini”: i convegni organizzati dalla Federbraccianti a Padova e Salerno, i due poli in cui la lotta per le braccianti, che chiedono la stabilizzazione dei contatti, il raggiungimento della parità salariale e la costruzione di asili nido. Articolo di Silvia Licini.
“La pensione scippata”: incontro con le lavoratrici deluse dal passo indietro fatto dal Senato rispetto al diritto di reversibilità della pensione delle donne, che invece era stato approvato dalla Camera. Articolo di Francisca Colli.
“Contro il padre con i rapitori”: Patricia Hearst, 20enne americana di buona famiglia rapita dall’Esercito di Liberazione Simbionese, ha comunicato di voler restare con i suoi rapitori per combattere insieme a loro per la libertà dei popoli oppressi. Articolo di Annamaria Guadagni.
“Henry si è accasato”: dopo anni da scapolo d’oro, Henry Kissinger, Segretario di Stato degli Stati Uniti, si è sposato con Nancy Magines. Articolo di Clara Motta.
“Speciale: SOS per questi bambini”: bambini e bambine, usati dagli antidivorzisti per la loro campagna referendaria, sono ogni giorno protagonisti di tragici fatti di cronaca, che però vengono ignorati proprio da coloro che affermano di volerli tutelare.
“I figli ombra”: intervista al presidente del Tribunale dei minorenni di Firenze, Gianpaolo Meucci, su come sia l’assenza di politiche di sostegno alla famiglia a mettere in pericolo la serenità e la crescita di ragazzi e ragazze. Articolo di Francisca Colli.
“In collegio col vampiro”: lo scandalo delle accuse di molestie sessuali perpetrate sui minori da don Nicola Bucciarelli, direttore del Collegio di Mola di Bari, svela le atrocità a cui sono condannati moltissimi figli di famiglie che, troppo povere per mantenerli, sono costrette ad abbandonarli in simili strutture. Articolo di Enzo Rava.
“Legati alla catena”: delle sevizie vissute dai bambini e dalle bambine dell’istituto gestito da suor Diletta Pagliuca e di tutti i casi simili non si interessano gli antidivorizisti che usano il pretesto dei figli per ottenere consensi. Articolo di Rino Funari.
“… e il terzo soffre”: la storia di Manuela e della sua sorellina che hanno vissuto l’infanzia in un clima di tensione e sofferenza a causa dei continui ed esasperanti litigi dei genitori, a cui la legge vietava di divorziare. Articolo di Sabina Manes.
“Il bimbo con i baffi”: Patrizia Carrano prova a immaginare la situazione in cui potrebbe trovarsi un giudice che deve risolvere un problema legato all’affidamento dei figli in una causa di divorzio.
“Stiamo insieme per te”: la storia di Luciana, ventenne che ha tentato il suicidio dopo aver passato l’infanzia ascoltando i genitori dire che sarebbero rimasti insieme, pur odiandosi e tormentandosi, solo a causa sua. Articolo di Annamaria Guadagni.
“Quando lo studio diventa gioco”: a Follonica è stata istituita una scuola a tempo pieno in fase sperimentale che sta riscuotendo successo tra gli allievi, gli insegnanti e i genitori, che vengono resi più partecipi delle scelte educative e delle iniziative scolastiche.
“Un radar per la salute” – educazione sanitaria, 1° parte: la medicina moderna investe moltissimo sulla prevenzione, che è possibile solo grazie alla partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine, di qualsiasi età. Articolo di Sandra Pierucci.
“La sfida di Carmen” – esclusivo dal Cile: le inquietanti foto scattate dal regista e fotografo Miguel H. del lager di Pisagua dove sono rinchiusi circa 1200 prigionieri politici, tra cui 200 donne, imprigionati dal governo dittatoriale di Pinochet.
Cinema e spettacolo
“Sono solo gambe”: Mina, Raffaella Carrà e le gemelle Kessler, durante il programma televisivo “MiIleluci”, con un balletto che parla delle banali mosse che devono fare per conquistare il pubblico di uomini ha messo in evidenza il rifiuto per la visione maschile che le riduce esclusivamente a parti del corpo.
Rubriche
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Contratto unico per gli alimentaristi”: è questa la conquista ottenuta dei lavoratori e dalle lavoratrici, che entro due anni vedranno terminare la dispersione settoriale. “Denunciatigli omicidi bianchi”: la legge deve intervenire tempestivamente per tutelare lavoratori e lavoratrici che ogni giorno rischiano la vita.
Donne nel mondo: Algeria: al III° Congresso dell’Unione nazionale delle donne algerine si è discusso degli stessi temi di cui si dibatte ogni giorno in Italia. Mondo: le donne di tutto il mondo scendono in piazza e protestano contro l’aumento del costo della vita, ormai diventato insostenibile. Australia: suor Janet e il suo incredibile successo come cantante folk-rock.
Donne in Italia: Napoli: il Convegno nazionale sulla lotta di emancipazione del Mezzogiorno organizzato dall’UDI ribadisce il NO delle donne all’abolizione del divorzio, alla disoccupazione e all’emigrazione. Bolzano: una delegazione di donne dell’Alto Adige è stata accolta nella Repubblica Democratica Tedesca dalla Federazione dei sindacati tedeschi. Catanzaro: nel processo Valpreda per la strage di Piazza Fontana la zia dell’imputato, la signora Rachele, sta diventando protagonista.
Persone e fatti: Roma: il V Congresso dell’associazione nazionale delle cooperative agricole ha ribadito la necessità di alzare il reddito contadino e di avviare il risanamento della vita sociale e civile nelle campagne, per tutelare i produttori e i consumatori.
Flash sulla settimana politica: “Non tutto finisce il 12 maggio”: queste le parole del segretario del PSI, onorevole De Martino, a sottolineare che a prescindere dallo scontro referendario restano intatti gli altri problemi che affliggono il Paese.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: no al fumo, l’intelligenza non si può misurare, bollicine sul petto, come disinfettare una ferita.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “L’uomo nudo costa caro”: i modelli non sono abituati a posare nudi, dunque chiedono un compenso più alto per farlo. Le modelle invece hanno da tempo introiettato l’idea che spogliarsi sia parte del mestiere e dunque non hanno alte pretese economiche.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Moda: i dettagli della nuova moda.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “La moglie giapponese”: ogni giovedì va inda “Storia di un uomo”, miniserie giapponese che racconta uno stile di vita lontanissimo da quello italiano, anche per quanto riguarda la condizione femminile.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Nada” di Jean-Patrick Manchette; “L’automobile, fine di un’era” di Emma Rothschild; “Mio marito”, di Dacia Maraini.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: i piccoli furti, l’educazione dei gemelli, la tragedia della pappa, allattamento al seno o artificiale?
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Sesso per guardoni”: il mercato cinematografico punta con sempre maggior insistenza al sesso con l’obiettivo di guadagnare sugli aspetti più bassi degli spettatori.
Cucina: piatti cinesi in tavola.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: rapporti incompleti, meglio la spirale, troppo sesso, dubbi su una cura per metrorragia.