Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 15 del 1974

Speciale “Perché ho chiesto il divorzio”: cinque donne raccontano la scelta di divorziare – Pensioni: anche le donne potranno godere del diritto di reversibilità – Fascismo: a Milano dilaga la violenza di estrema destra .–TV: la propaganda antidivor

Cronaca ed inchieste

“Pensione reversibile anche per la donna”: la Camera ha approvato un emendamento che riconosce il diritto di reversibilità alla pensione delle donne. Il decreto-legge dovrà ora essere approvato dal Senato. Articolo di Silvana Santarelli.

“Hanno sparato a un uccellino”: colloquio con la madre di Chiara Antola, bambina di nove anni ferita dai colpi di pistola sparati da due fascisti mentre stava uscendo da scuola. Un tragico episodio che racconta la violenza che affligge i quartieri milanesi. Articolo di Emanuela Gatti.

“Speciale: perché ho chiesto il divorzio”: cinque donne raccontano i motivi che le hanno portate a chiedere il divorzio, mettendo in discussione la narrazione antidivorzista che parla di donne disperate e abbandonate dai mariti.

“Una legge che favorisce le donne”: intervista al dottor Franco Ferrante, presidente della IX sezione del Tribunale di Milano, a cui sono affidate le cause inerenti al diritto di famiglia, per analizzare e spiegare la legge Fortuna. Articolo di Bruna Bellonzi. “Le cifre al femminile”: secondo un’inchiesta, il 61,4% delle elettrici è favorevole a divorzio. 

“Bologna: macché capricci di gioventù”: i dati del Tribunale rivelano che l’età media dei richiedenti divorzio va dai 50 ai 70 anni. “Napoli: le donne in maggioranza”: nelle grandi città come nella provincia il 50% di coloro che richiedono il divorzio è costituito da donne. “Genova: il basso reddito de divorziati”: nel capoluogo ligure l’85% delle domande di divorzio avviata in questi tre anni sono giunte da coppie umili o umilissime. “Torino: sciolta la sezione divorzi”: nei tre anni dall’emanazione della legge Fortuna, il Tribunale ha dovuto provvedere solamente a 5mila sentenze.

“Una sposa bambina”: la storia di Luciana Acciaro, andata in sposa a 17 anni ad un uomo più grande che dopo due anni l’ha abbandonata, e di come la legge Fortuna le abbia permesso di iniziare ufficialmente una nuova vita dopo quasi 30 anni di separazione di fatto.

“La nonna illegittima”: la storia di Barbara e Cesare che, a causa dei matrimoni precedenti, a lungo non hanno potuto risultare né come genitori dei loro figli né come nonni dei loro nipoti, che hanno potuto riconoscere ufficialmente solo dopo l’introduzione del divorzio.

“La moglie del mostro”: la storia anonima di una donna romana testimonia come la possibilità di divorziare permetta a molte donne e ai loro figli di sottrarsi dalla violenza domestica, che altrimenti subirebbero per il resto della vita.

“All’estero me l’hanno cambiato”: la storia di Immacolata Porcaro è uguale a quella di moltissime vedove bianche che vedono tornare a casa i loro mariti dopo decenni di vite separate che spesso causano fratture irreparabili. Intervista a cura di Bruna Bellonzi.

“Ora sono me stessa”: Rosa Bianca, insegnante palermitana, racconta la sua rinascita dopo la fine di un matrimonio che la faceva vivere in uno stato di totale sottomissione. Articolo di Maria Rosa Cutrufelli.

“Lei, in questi casi, avrebbe divorziato?”: interviste alle donne del quartiere romano di Monte Mario, a partire dalle storie raccolte e raccontate in questo numero di Noi Donne. Interviste a cura di Daniela Virgili.

“Amore è non avere la polizia”: la testimonianza di una donna portoghese esiliata dal regime di Marcello Caetano, contro cui la popolazione di sta ribellando, grazie anche alla cospicua partecipazione femminile. Articolo di Gabriella Lapasini.

Cinema e spettacolo

“La mamma-ramazza”: in televisione continuano a proliferare storie di famiglie unite, fatte di mariti dal cuore d’oro e di mogli devote. L’ennesimo tentativo di influenzare gli elettori e le elettrici in vista del referendum sul divorzio. Articolo di Giuliana Dal Pozzo.

“Katie, il grillo parlante”: nel nuovo film di Sidney Pollak “Come eravamo”, Barbra Streisand interpreta un personaggio femminile molto interessante, che esce dai soliti stereotipi utilizzati da Hollywood. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche

Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “A convegno le donne del Sud”: l’UDI ha organizzato a Napoli un convegno per discutere le aspirazioni e le esigenze delle donne del Mezzogiorno. “Contratto Valle Susa”: è stato stipulato un importante accordo per i 3400 lavoratori e lavoratrici del Cotonificio Valle Susa. “Più iscritte alla Federbraccianti”: sono soprattutto le donne a comporre le fila dei nuovi 100mila iscritti alla Federbraccianti.
Donne nel mondo: Roma: Amalia Fleming è l’unica giudice donna del Tribunale Russell, istituito per indagare la violazione dei diritti umani nelle dittature latinoamericane. Francia: l’esperienza della “Scuola della Terza età” istituita presso l’Università di Tolosa per permettere ai pensionati di continuare a studiare. USA: Norma Pace, brillante economista, è stata scelta per dirigere la Sperry Rand Corporation, uno dei più importanti complessi industriali americani. Algeria: il paese è diventato meta per i migranti del Mali e della Nigeria, costretti alla figa dalla siccità, che colpisce soprattutto donne e bambini.
Donne in Italia: Roma: l’attrice Anna Saia è stata vittima di una brutale aggressione da parte di due fascisti. Torino: la rissa tra quattro donne causata dall’inadeguatezza dei servizi nei quartieri popolari. Palermo: la pratica diffusa ne Mezzogiorno di mettere al mondo figli per evitare il carcere. Firenze: “Rosa” è il titolo del documento elaborato da un collettivo di donne unitesi per fare ricerca sulla condizione femminile. Milano: una ventina di suore hanno partecipato al corso di educazione sessuale promosso dall’Unione centri educazione matrimoniale e prematrimoniale, al fine di svolgere con competenza il loro servizio presso l’Istituto per le ragazze.
Persone e fatti: Francia: nel cinema e nella letteratura è sempre più frequente raccontare storie che sembrano nobilitare le bambole gonfiabili. Madrid: l’arcivescovo di Madrid si è esposto contro le ingiustizie sociali che sconvolgono la Spagna di Francisco Franco. L’Aquila: una donna, stanca di essere infastidita dal rumore, ha sporto denuncia per disturbo della quiete pubblica contro alcuni volatili che il cognato teneva nel cortile del loro palazzo.
Flash sulla settimana politica: “Una Italia di massaie”: all’apertura della campagna elettorale del referendum il senatore democristiano Fanfani ha dimostrato di non avere idea di quale sia la condizione delle donne italiane.
Cucina: un abile ritocco e le pietanze diventano raffinate.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: vita sana per la salute del cuore, disturbi alla prostata, porfiria cutanea, la febbre.  
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “La moglie a casa”: gli uomini fanno militanza fuori casa ma quando rientrano non fanno che perpetrare gli stereotipi di genere e la divisione dei ruoli; per questo bisognerebbe dialogare con gli uomini e aiutarli a far nascere in loro quell’autocoscienza che tanto è stata utilizzata dal movimento femminista.
Moda: semplici e allegri.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Come donna zero” di Lionella Fiumi; “Due amori crudeli” di Junichiro Tanizaki.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “La stangata”, con Paul Newman e Robert Redford, è un piacevole film d’evasione, caratterizzato da una buona dose di ironia e di umorismo. 
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “La parola proibita”: all’interno di una scena del film “David Copperfield” è stata eliminata la battuta in cui il protagonista afferma di accettare la volontà di divorziare espressa dalla moglie. Un atto di censura che esprime la faziosità della televisione italiana.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: tesi di laurea sull’aborto, ciclo e calmanti, troppo bassa, come evitare la gravidanza, l’assenza di barba, ovulazione.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: timidezza, liti tra fratelli, letture per ragazzi, bambino con atteggiamenti femminili. 

 



Foto: Speciale “Perché ho chiesto il divorzio”: cinque donne raccontano la scelta di divorziare – Pensioni: anche le donne potranno godere del diritto di reversibilità – Fascismo: a Milano dilaga la violenza di estrema destra .–TV: la propaganda antidivor
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®