Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 12 del 1974

Speciale “Chi me l’ha partorito?”: inchiesta sul parto – Anticoncezionali: a Genova un convegno sulle novità scientifiche – Scuola: l’inadeguatezza delle scuole speciali – Teatro: “Gli esami non finisco mai” di Eduardo De Filippo

Cronaca ed inchieste

“La gita in dispari”: l’alternanza tra targhe dispari e pari per la circolazione domenicale delle automobili ha creato nuove appartenenze e nuovi risentimenti. Articolo di Rino Funari.

“Un posto a scuola per Gianfranco”: la storia di Gianfranco Vitali, mandato alla scuola speciale su esplicita esortazione del dirigente scolastico, e di sua madre Ampelia, che ha combattuto per farlo riammettere alla scuola “normale” dopo aver scoperto le vessazioni subite dal figlio. Articolo di Maria Rosa Cutrufelli.

“La pillola per papà”: a Genova si è tenuto un convegno internazionale sul tema del controllo delle nascite, durante il quale si è parlato dell’invenzione di nuovi anticoncezionali, come la minipillola e la pillola del giorno dopo, ma anche della pillola maschile. Articolo di Rino Funari.

“Speciale: chi me l’ha partorito?”: inchiesta sulla maternità libera e consapevole, con focus sul momento del parto, in cui spessissimo i bisogni e i desideri delle donne passano in secondo piano, come se non fosse lei la protagonista di questo evento. A cura di Giulietta Ascoli. “Le cifre accusano”: l’Italia è al 18esimo posto su 24 per tasso di mortalità infantile in Europa e 23esima per tasso di mortalità perinatale.

“La mucca è trattata meglio”: la testimonianza di Magda Piacente mette in luce la violenza ostetrica che ha dovuto subire da parte del personale medico durante il parto di sua figlia, avvenuto in un ospedale milanese 4 mesi fa. Articolo di Emanuela Gatti. “Rosalba aspetta con attesa”: intervista a una mamma che partorirà nel giro di due mesi.

“La tinitura ma non il medico”: in Sicilia, una delle regioni col più alto tasso di mortalità perinatale, la maggior parte delle donne partorisce a casa con l’aiuto delle “tiniture”, donne prive di qualifica professionale che però vengono chiamate per seguire la partoriente fino all’arrivo dell’ostetrica. Articolo di Maria Rosa Cutrufelli.

“Per un parto sicuro: SAPERE”: il professor Giovanni Lena illustra brevemente alcune modalità del parto, in modo da permettere alle donne di avere maggiore consapevolezza di ciò che affronteranno e delle modalità con cui la scienza può supportarle.

“Il rischio di nascere”: i primi giorni di vita sono i più difficili da affrontare per un neonato, che ha bisogno di precise cure: per questo è necessario che gli ospedali siano muniti di un’unità neonatale di terapia intensiva. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Perché non ho il mio bambino”: Fernanda Saulini ha denunciato il caso di malasanità che ha causato la morte del suo bambino neonato. Articolo di Francisca Colli.

“Solo 48 ore in ospedale”: l’esempio virtuoso della Gran Bretagna dove, grazie al sistema sanitario nazionale, le donne vengono accudite e curate in modo esemplare durante il parto e i giorni successivi. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Parità di doglie”: i giornali contribuiscono a perpetrare l’idea della maternità come destino ineluttabile per tutte le donne, costrette ad accettare i dolori e i sacrifici che essa comporta come se fosse un dovere a cui non può sottrarsi.  Articolo di Patrizia Carrano.

“Donna, il parto è tuo”: la politica deve impegnarsi per sostenere la maternità, colmando le carenze strutturali, provvedendo alla sensibilizzazione della società sull’argomento del parto e predisponendo degli organismi responsabili di affiancare le donne durante la gravidanza. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Questo matrimonio s’ha da rifare”: nel 1939 Francisco Franco ha abolito il divorzio, introdotto in Spagna 7 anni prima, preannuncio di ciò che potrebbe accadere anche in Italia se vincessero i SI al referendum. Articolo di Bruna Bellonzi.

“E’ sempre minorenne”: la testimonianza di Natalia Sartorius, spagnola che vive in Italia, sulla condizione femminile nel paese d’origine. A cura di Francisca Colli.

Cinema e spettacolo

“Bocciata la moglie borghese”: l’ultima commedia di Edoardo De Filippo, “Gli esami non finiscono mai”, porta in scena una spietata critica alla famiglia borghese e al ruolo che la donna ricopre all’interno di essa. Articolo di Giulietta Ascoli.

Rubriche

Donne nel mondo: India: la popolarità di Indira Ghandi ha raggiunto il livello più basso nella sua storia politica. Uganda: Elizabeth Cristobel Bagaya è stata nominata ministra degli Esteri. Francia: troppe poche donne vengono convocate nelle giurie popolari che devono partecipare ai processi. New York: la protesta di un gruppo di donne per il rilascio delle autrici del libro “Le nuove lettere portoghesi”, arrestate dal regime per aver denunciato le condizioni in cui verte il Portogallo.
Donne in Italia: Rimini: la signora Gradisca Morri ha querelato il regista Federico Fellini per aver dato il suo nome alla protagonista del suo nuovo film “Amarcord”. Roma: l’onorevole Adriana Lodi ha presentato un’interrogazione parlamentare in merito agli scandali che hanno colpito l’ONMI; chiedendone lo scioglimento. Roma: il preside del liceo Cavour ha deciso di sospendere una studentessa per aver portato a scuola e lasciato ad altre compagne una rivista femminista. 
Persone e fatti: Etiopia: una rivolta dei militari svela il malessere politico, economico e sociale in cui versa il paese dilaniato dalle lotte per la successione al trono. Sondrio: un terzo degli studenti del liceo classico hanno avuto un’insufficienza in religione, generando uno scandalo. Inghilterra: i minatori hanno vinto la loro battaglia per un salario più equo e migliori condizioni di lavoro. Roma: è stato pubblicato “Guida al Sahara”, libro scritto dal giornalista Eric Salerno dopo aver percorso tutto il deserto.
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Avremo in nidi Fiat”: l’accordo tra FLM e Fiat sottoscritto dal Ministro del Lavoro prevede fondi per costruire asili nido. “Vertenza per 250mila”: Federbraccianti ha avviato le consultazioni per organizzare due manifestazioni nazionali.
Flash sulla settimana politica: 8 marzo; referendum: le donne chiamate alle urne sono 1milione in più degli uomini.
Cucina: mangiamo la polenta.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: menopausa, psoriasi, etichette dannose poste sui disturbi mentali, come fare un’iniezione.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: le donne, a cui è stato detto per tutta la vita di dedicarsi alla maternità, spesso vengono assorbite da questo ruolo, tanto da farlo coincidere con la loro identità.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: alcuni brani tratti dal libro “Qui non è successo niente”, di Angela Zago.
Moda: proposte di primavera.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: la giuria che era stata nominata per scegliere quali canzoni avrebbero potuto partecipare al Festival di Sanremo ha rifiutato di esprimere il suo voto, sostenendo di non aver ascoltato nessuna canzone degna di attenzione.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “I guappi”, il nuovo film di Pasquale Squitieri, racconta una storia di camorra ambientata nella Napoli di fine Ottocento che però parla anche alla nostra contemporaneità.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: il problema del vasetto, una bambina esuberante, capricci.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: lievi problemi di una ragazza, pillola e infertilità, dolori durante le mestruazioni.



Foto: Speciale “Chi me l’ha partorito?”: inchiesta sul parto – Anticoncezionali: a Genova un convegno sulle novità scientifiche – Scuola: l’inadeguatezza delle scuole speciali – Teatro: “Gli esami non finisco mai” di Eduardo De Filippo
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®