Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 11 del 1974

Speciale “Lo scolaro in trincea”: le pessime condizioni in cui versano le scuole italiane, soprattutto di periferia – Divorzio: l’ingerenza inaccettabile della CEI – Cuba: incontro con le donne che hanno lottato per la rivoluzione.

Cronaca ed inchieste

“Che brava ragazza il nostro pretore”: intervista con Carla Podo, pretore di un piccolo paese del Veneto, che è stata la prima a denunciare i colossi petroliferi italiani per imboscamento, in un clima intimidatorio. Articolo di Patrizia Carrano.

“I vescovi e il referendum”: le dichiarazioni fatte dalla CEI sulla necessità di difendere l’indissolubilità del matrimonio corrispondono a una gravissima ingerenza della gerarchia ecclesiastica nella vita politica di uno stato laico. Articolo di Giglia Tedesco.

“Il divorzio non è obbligatorio”: dialogo con Maria Luisa, 25enne che alla vigilia del suo matrimonio voterà NO al referendum per l’abrogazione del divorzio. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Speciale: lo scolaro in trincea”: la tragica morte di Fabrizio Iarussi, bambino di 7 anni che ha perso la vita durante il doposcuola, mette in evidenza le più che precarie condizioni in cui versa la scuola italiana, soprattutto nei quartieri di periferia. Articolo di Francisca Colli.

“… e le madri in prima linea”: intervista al dottor Iavicoli, membro della Commissione Igiene e Sanità, sulla medicina scolastica, strumento inestimabile di prevenzione, soprattutto nell’ambito delle malattie infettive. A cura di Bruna Bellonzi. “Che cosa dice la legge”: approfondimento sul titolo III del Decreto del Presidente della Repubblica n. 264.

“Un anno a Petralata”: il brano “La classe di semirecupero”, tratto dal libro che Albino Bernardini ha scritto sulla sua esperienza di insegnante, racconta le condizioni precarie della scuola, il difficile rapporto tra maestro e studente e l’ambiente della borgata, spesso dimenticata.

“A misura di bambino”: inchiesta a Bologna sugli efficienti servizi di medicina scolastica messi appunto dall’amministrazione cittadina a partire dalle esigenze dei propri cittadini. Articolo di Marco Mirandola.

“Le rivoluzionarie sorridenti”: le donne cubane hanno avuto un ruolo centrale nella lotta che ha permesso al loro paese di raggiungere l’indipendenza e la sovranità nazionale dopo secoli di colonialismo. Articolo di Giuliana Dal Pozzo.

“Il computer impazzito”: gli errori dell’Ufficio tasse di Roma causati dai computer hanno dimostrato la fallibilità di strumenti che ci vengono raccontati come perfetti. Articolo Criseide Pentiricci.

Cinema e spettacolo

“La famiglia a 18 pollici”: la televisione, che dovrebbe mantenersi neutra, manda sempre più in onda programmi, film e serie tv che esaltano il valore della famiglia unita, schierandosi così di fatto tra le fila degli antidivorzisti. Articolo di Luciana Tabacchi.

“Lo sceicco corre sul filo”: ogni domenica mattina va in onda la trasmissione radiofonica “Il giocone” in cui a una persona qualunque viene posto un quesito assurdo, in modo che gli ascoltatori possano godere della reazione bizzarra alla domanda. Questo gioco permette di conoscere molti lati caratteriali degli italiani. Articolo di Silvana Santarelli.

“Le ragazze con la valigia”: il film di Lina Wertmuller “Tutto a posto e niente in ordine” racconta la storia di otto giovani emigrati ed emigrate che affrontano le difficoltà di trovarsi in una grande città come Milano, senza tenere però conto della specificità della condizione femminile. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche

Flash sulla settimana politica: dietro la crisi.
Donne nel mondo: New York: Hortensia Allende ospite all’Assemblea dell’ONU, ha denunciato le drammatiche condizioni in cui versa il Cile dopo il colpo di Stato che ha portato all’uccisione di suo marito. Israele: il partito laburista di Golda Meir potrebbe riuscire a formare un nuovo governo. Francia: la trasmissione radiofonica condotta da Ménie Gregoire di educazione sessuale sta avendo un grandissimo successo. Belgio: è nato il Partito femminista unificato, primo partito di sole donne che partecipa a una competizione elettorale.
Donne in Italia: Roma: dopo tre anni di lotta, le operaie dell’Aerostatica sono state assunte in una nuova fabbrica. Roma: una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che le domestiche possono essere licenziate nel periodo della gravidanza, discriminazione che le priva delle tutele di cui godono altre lavoratrici. Milano: preoccupati per la possibilità che 103 operaie perdano il lavoro, i sacerdoti di alcuni paesi della Brianza hanno firmato un documento che le difenda.
Persone e fatti: Spagna: le esecuzioni dei rivoluzionari condotte dal regime franchista prevedono anche l’uso della garrota, uno strumento di tortura medievale. Libia: sui giornali italiani, francesi e inglesi è comparso un bando di concorso lanciato dal governo di Gheddafi per creare un abito nazionale arabo-islamico. Germania Ovest: la storia di Frank Riedel e Anke Martiny, casalingo e politica, realizzati nei ruoli che si sono scelti. 
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: la grandissima partecipazione delle donne allo sciopero generale del 27 febbraio, volto a chiedere al governo una nuova politica economica che tenga conto della crisi in atto.
Cucina: Alimentazione sana e genuina.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Le signore dell’orrore” di Seon Manley e Gogo Lewis; “Parola mia” di Francoise Giraud; “Cile: il canto resisterà” di Meri Franco-Lao; “Lettere a Leo Jogiches” a cura di Feliks Tych e Lelio Basso; “Moll Flanders” di Daniel Defoe.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: mal di reni, aspiranti genitori, gestire i casi di avvelenamento.  
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: il famoso pediatra campione dell’antiautoritarismo Benjamin Spock ha dichiarato di essersi pentito di aver contribuito, con le sue idee, a perpetrare gli stereotipi di genere.
Moda: i bambini in primavera.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: un libro sul sesso, le paure di una sedicenne, cura per il vaginismo.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: il programma per ragazzi “I giorni della nostra storia” dedicherà delle puntate ai giorni della Resistenza.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: è intelligente ma non rende, la tragedia dell’andare a letto, disciplina: come e quando; libri per piccolissimi.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Pane e cioccolata”, il nuovo film di Franco Brussati, è la storia agrodolce di un uomo del Sud che prova quanto sia dura la vita dell’emigrato.

 



Foto: Speciale “Lo scolaro in trincea”: le pessime condizioni in cui versano le scuole italiane, soprattutto di periferia – Divorzio: l’ingerenza inaccettabile della CEI – Cuba: incontro con le donne che hanno lottato per la rivoluzione.
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®