Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 25 del 1971

Speciale sulle condizioni di lavoro delle migliaia di donne italiane occupate nell’agricoltura. Le storie delle braccianti di Campania, Emilia Romagna, Umbria e Puglia – Spettacolo: anche il cinema e la tv dimenticano le braccianti e le mezzadre

 

Cronaca e inchieste

“Condannata al collegio”: nel mezzo della contesa tra i genitori biologici e quelli adottivi che l’hanno cresciuta sin da neonata, il giudice ha stabilito che Marzia, di 11 anni, sarà affidata al collegio e non a una delle due famiglie. La bambina, nostalgica di casa, è scappata per tornare dai genitori adottivi. Articolo di Mario Ugazzi.

“Noi abbiamo abortito”: sull’esempio delle donne francesi, anche le donne della Germania Federale hanno firmato un manifesto con cui hanno chiesto ufficialmente l’abolizione del reato di aborto. Articolo di Paola Reale.

“Per le braccianti di Salerno”: sono 30.000 le donne salernitane occupate per la raccolta della frutta che hanno visto scadere il loro contratto provinciale. Ora sindacati e braccianti lottano affinché il nuovo contratto preveda la riduzione delle ore di lavoro, il salario minimo e un’indennità di trasporto. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Un anno di 250 giorni”: le braccianti di Baricella, in Emilia, chiedono la piena occupazione di cui al momento non possono godere, visto che le giornate massime di lavoro sono 250, con un salario insufficiente per vivere decorosamente. Articolo di Maria Tedeschi.

“La famiglia disdettata”: la famiglia Raspati è una delle tremila famiglie di mezzadri umbri che negli ultimi tempi ha ricevuto la disdetta del podere da parte del padrone, nonostante vi avessero lavorato per generazioni. Le proteste dei lavoratori e il rifiuto a lasciare la terra che hanno da sempre coltivato. Articolo di Mirella Alloisio.

“Il loro ideale è essere operaie”: le testimonianze delle braccianti pugliesi che si battono con tenacia per il riconoscimento del loro lavoro, smontando lo stereotipo secondo il quale sarebbero solamente donne rassegnate. Le più giovani aspirano a lavorare in fabbrica, ambiente che considerano più pulito e più sicuro. Articolo di Milla Pastorino.

“Essere madre”: tutte le informazioni affinché le donne sappiano cosa accade nel loro corpo durante una gravidanza e tutti i suggerimenti per vivere questo tempo in modo sereno. Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena.

Cinema e spettacolo

“Questa donna non esiste”: nonostante un terzo delle donne italiane lavori in campagna, né il cinema né la televisione mettono in scena la vita delle braccianti e delle mezzadre, privandole di rappresentazione solo perché la loro realtà non attira l’attenzione degli spettatori. Articolo di Enzo Rava.

“La pantera rosa”: Milva mette momentaneamente da parte la sua carriera da cantante per concentrarsi sul mestiere dell’attrice, interpretando il personaggio di Rosanella nel film per la televisione “Un mandarino per Teo”. Articolo di Patrizia Carrano.

“La badessa di Castro”: dopo il riassunto della puntata precedente, un nuovo estratto del lungo racconto di Henry Stendhal. 3° puntata.

Rubriche

Donne nel mondo, a cura di Giulietta Ascoli: Francia: la cantante Jian Baez è stata interrotta durante uno spettacolo televisivo appena ha iniziato a parlare della sua opposizione alla guerra del Vietnam. USA: Angela Davis continua ad essere tormentata e mortificata in carcere. Inghilterra: la piccola Tina è nata dopo 13 mesi di gravidanza, senza alcun danno alla sua salute. New York: la storia di Gloria, Rachel e Orange dimostra che la città più ricca del mondo isola i cittadini che ritiene di serie B; articolo di Maria Teresa Ravage. Vietnam: la foto che ritrae la tredicenne Vo Thi Lien, una delle poche a sopravvivere al massacro di Song My, testimonia le sofferenze dei bambini vietnamiti. Milano: un gruppo di donne e bambini hanno occupato un edificio dell’Istituto Autonomo Case Popolari per ottenere una casa.
Persone e fatti: Roma: gli operai della Pantanella sono stati aggrediti brutalmente mentre manifestavano a palazzo Chigi. Milano: dato che non gli è permesso calcolare il peso della carta nel peso totale del prodotto, i macellai alzano i prezzi della carne. Sesto San Giovanni: il sindaco ha promosso un convegno sugli asili nido che ha introdotto interessanti proposte sul tema. Modena: educatori, genitori e amministratori si sono riuniti in un convegno per confrontarsi sulla possibilità di rendere più moderna a scuola d’infanzia.
Dall’A alla Z: i consigli della Prestige italiana: G come grattugie     
In cucina con Lisa Biondi: prepariamo per tempo la carne.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena.
I Libri, a cura di Ivana Musiani: “Angoscia femminile e psicosomatica”, di Solange Lambergeon, “Il sole d’Olimpia” di Jean Severin.
I nostri dubbi, a cura dello psicologo Yorik: io un altro e mia figlia, certi fantasmi, la confusione.  
La scuola a cura di Mirella Alloisio: premi di incoraggiamento, dopo scienze politiche, insegnare ai subnormali.
La salute a cura di Simona Argentieri: la sterilità, tiroide e ciclo, come vincere la balbuzie.
La pagina dei bambini: fumetto “Il grande viaggio di Atomino”.
Moda: tutto mare
Redazionali: la vetrina delle novità – in quattro righe

 


Foto: Speciale sulle condizioni di lavoro delle migliaia di donne italiane occupate nell’agricoltura. Le storie delle braccianti di Campania, Emilia Romagna, Umbria e Puglia – Spettacolo: anche il cinema e la tv dimenticano le braccianti e le mezzadre
PAGINA 1
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®