Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Area Stampa Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 24 del 1974

Strage di Piazza della Loggia: inchiesta a Brescia dopo la strage fascista – Antifascismo: l’opinione delle militanti sulle strategie da adottare nella lotta – Cultura: intervista all’autrice femminista Juliet Mitchell

 Cronaca ed inchieste
“Sfida alla cultura maschile”: intervista all’autrice femminista Juliet Mitchell, presto in libreria con il nuovo libro “Psicanalisi e Femminismo” sulla psicologia femminile e su come essa si formi nella famiglia. Articolo di Deda Fezzi.

“Speciale Brescia: oltre la collera”: dopo la strage di Piazza della Loggia che ha causato la morte di 7 persone è necessario porre fine all’omertà e alla complicità che ancora caratterizza le istituzioni italiane nei confronti della violenza fascista. Articolo di Giglia Tedesco.

“Insegnavano la vita”: Livia Milani, Giulietta Banzi Bazoli e Clementina Calzolari Trebeschi sono tre delle vittime della strage di Piazza della Loggia. Amici e parenti ricordano le loro vite, il lavoro di insegnanti e l’impegno antifascista. Articolo di Emanuela Gatti.

“Perché le amavano”: incontro con gli studenti e le studentesse delle donne uccise nella strage di Piazza della Loggia, che hanno condiviso ricordi commossi. Articolo di Bruna Bellonzi “Lettera a tre professoresse”, a cura di Ugo D’Ascia.

“La città straziata”: il racconto del 28 maggio fatto dalla piazza, piena ancora di persone attonite e furiose contro la Questura che, pur conoscendo da tempo le provocazioni fasciste, non ha agito con fermezza. Articolo di Emanuela Gatti.

“La città risponde”: 600mila persone hanno partecipato ai funerali delle vittime della strage, per testimoniare il loro dolore e cordoglio ma anche un impegno politico di antifascismo militante. Articolo di Emanuela Gatti.

“Siamo la metà che vuol contare”: donne impegnate nelle fabbriche, nei sindacati e nelle associazioni femminili parlano degli obiettivi della lotta antifascista e della necessità di rispondere alle violenze con iniziative concrete. Articolo di Mirella Alloisio. 

“An-ghin-gò queste cose non le so” – educazione sanitaria, 3° parte: suggerimenti per bambini e genitori per evitare che il caldo diventi portatore di malattie. Articolo di Sandra Pierucci.

Cinema e spettacolo

“Fiori d’arancio fra Scala e Bolscioi”: l’arrivo dell’opera italiana nel teatro Bolshoi di Mosca è stato un grandissimo avvenimento culturale, che ha visto i protagonisti Katia Ricciarelli e Placido Domingo raccogliere un grandissimo successo. Articolo di Rino Funari.

“Per favore non parlatemi della Garbo”: Lea Massari, che sarà la protagonista dell’ottava trasposizione cinematografica del romanzo di Tolstoi “Anna Karenina”, rifiuta il confronto con Greta Garbo, l’attrice che l’ha preceduta. Articolo di Enzo Rava.

Rubriche

Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “A trent’anni dall’Unità”: i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno celebrato il 30esimo anniversario dalla firma del Patto di Roma, primo tentativo di dar vita a un’unione sindacale italiana.
Donne in Italia e nel mondo: Francia: pe le donne francesi è sempre più difficile trovare lavoro e trovarne uno che non sia dequalificato e svilente. Svizzera: la storia di Silvana Cazzola è l’ennesima amara storia di emigrazione e solitudine. Emilia-Romagna: una legge regionale per tutelare le coltivatrici che diventano madri. Svezia: è stata approvata la legge che consente di abortire fino alla 18esima settimana di gestazione.
Flash sulla settimana politica: “Quale austerity?”: il governo continua a dimostrarsi privo di una visione politica che includa tutti gli interlocutori sociali, donne comprese, che possa aiutare il Paese ad affrontare la crisi galoppante.
Persone e fatti: Roma: l’UDI ha ricevuto una delegazione della Repubblica Democratica di Corea per sensibilizzare sulle condizioni del proprio popolo. Francia: l’assenza dei servizi di assistenza all’infanzia condanna alla solitudine moltissimi bambini. Irlanda: la violenta campagna anticattolica attuata dalla destra protestante. Roma: la grande ondata migratoria italiana ha costretto molti paesi europei a dotarsi di “maestri d’emergenza” privi di tutele lavorative.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: antitetanica, vene al sole, paura delle malattie, telecuore, i bambini e il gelato.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
“Filo diretto con il Senato”: la Commissione Giustizia del Senato ha iniziato l’esame del nuovo diritto di famiglia, dando il via libera per i primi 15 articoli.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: “Una donna diversa” di Rona Jaffe; “Gli anni negati” di Marisa Malfatti e Riccardo Tortora.
Moda: un sorriso per l’estate.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Il candidato”: è il titolo del nuovo film con Robert Redford che racconta le elezioni americane soffermandosi sull’impossibilità, per ogni candidato, di sottrarsi dalla demagogia elettoralistica.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Brescia minuto per minuto”: nella settimana della strage di Piazza della Loggia, la tv ha dimostrato di poter essere davvero uno strumento di informazione a servizio della collettività.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: paura del buio, motorino, figlio che vive con la nonna, libri per bambini dai 6 agli 8 anni, nascita di gemelli.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Il culto della virilità”: la scienza si impegna tanto per fornire soluzioni ai problemi sessuali maschili perché la cultura patriarcale li associa a un declassamento di dignità anziché a comuni malattie o patologie.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: impotenza sessuale, acne e ormoni, annessite, mestruazioni irregolari e masturbazione, dubbi sulla pillola.   


Foto: Strage di Piazza della Loggia: inchiesta a Brescia dopo la strage fascista – Antifascismo: l’opinione delle militanti sulle strategie da adottare nella lotta – Cultura: intervista all’autrice femminista Juliet Mitchell
PAGINA 40


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®