Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 46 del 1971

Aborto: le lotte per ottenere che non sia più reato – Irlanda: sempre donne si uniscono all’IRA – Cinema: “Permette? Rocco Papaleo”, il nuovo film con Marcello Mastroianni.

 Cronaca e inchieste

“Anche sole la vita continua”: in Abruzzo è nata un’associazione di vedove con l’obiettivo di scardinare i pregiudizi e le vecchie usanze legate a questo stato, che vuole le donne eternamente sole e in lutto. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Aborto senza manette”: le donne che vogliono interrompere una gravidanza devono ricevere un’adeguata assistenza sanitaria, eppure la legge ancora lo vieta, costringendo migliaia di donne a subire atroci sofferenze e, in alcuni casi, a morire. Articolo di Mirella Alloisio.

“Quelle che i figli li vorrebbero”: alcune donne vorrebbero diventare madri, ma sono costrette a subire aborti spontanei a causa del loro lavoro da operaie, che le mette in pericolo la gravidanza con lo sfruttamento nelle fabbriche o attraverso il contatto con materiali nocivi. Articolo di Giulietta Ascoli.

“Due storie di cronaca italiana”: Virginia Signorile, ragazza di diciotto anni che si è suicidata per la paura di essere ragazza madre e Antonia, già madre di cinque figli, che per tre volte è ricorsa all’aborto clandestino mettendo a repentaglio la sua vita. Articolo di Rita Ciotta.

“Le leggi negli altri paesi”: la legge italiana a confronto con quella degli altri stati europei, ma anche di Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina, Giappone, Tunisia e Marocco.

“E domani?”: al momento, in Italia, sono stati presentati due disegni di legge in materia di interruzione volontaria di gravidanza. Sia alla Camera sia al Senato le proposte di legge sono state presentate dai deputati del PSI. Riportiamo i testi dei documenti.

“Parlano gli specialisti”: il dottor Borruso, esperto di medicina sociale, parla della necessità che lo Stato si faccia carico di un’opera di educazione sanitaria per il controllo delle nascite. La dottoressa Valeria Olivetti, vice presidente dell’Associazione Matrimoniale di Roma, spiega che la legalizzazione dell’aborto toglierebbe alle donne l’angoscia della clandestinità, aiutandola ad evitare le sofferenze fisiche ma anche quelle psicologiche. “La dichiarazione di Oslo”: il documento sull’aborto terapeutico elaborato dall’Associazione Medica Mondiale.

“L’interruzione della gravidanza”: il ginecologo dottor Giovanni Lena spiega in cosa consiste l’aborto, ovvero l’interruzione di gravidanza entro il 180° giorno dalla comparsa delle ultime mestruazioni, e quali sono le differenze cliniche tra quello spontaneo o quello procurato. 

“Non è più una miniera d’oro”: da quando lo stato di New York ha legalizzato l’aborto, la città è diventata meta per moltissime donne. Mentre in gran parte degli Stati Uniti l’aborto resta vietato tranne nei casi di minaccia alla vita della madre, a New York nel 1970 è stata introdotta una legge estremamente liberale. Articolo di Maria Teresa Ravage.

“Ora combattono anche le donne”: sono sempre più numeroso le donne che prendono parte nell’Irlanda del Nord alla rivolta dell’IRA (Irish Republican Army), spesso arrivando a perdere la vita. La drammatica lotta di un popolo che chiede una società più giusta. Articolo di Rino Funari.

“Giocare per vivere meglio”: anche l’adulto ha bisogno di giocare per svagarsi. Eppure è molto difficile riuscire a farlo, perché quella in cui viviamo è una società della costrizione, per cui lo svago è contrapposto al peso del lavoro, che schiaccia la vita dei più, a cui resta il tempo solamente di dedicarsi a giochi “pericolosi” come la lotteria o le scommesse. Articolo di Enzo Rava con le vignette di Giuliana Serano.

“Che genitore sei?”: un questionario sul tema della genitorialità a cui i lettori e le lettrici possono rispondere, per poi inviare i risultati alla redazione e avviare un dibattito.

Cinema e cultura

“Un ingenuo tra i grattacieli”: il film “Permette? Rocco Papaleo” è la storia di un immigrato siciliano che, arrivato a Chicago, scopre a sue spese l’indifferenza e il cinismo di una grande metropoli. Con la regia di Ettore Scola e Marcello Mastroianni nei panni del protagonista. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche

Donne nel mondo: Madrid: sciopero della fame di dieci detenute politiche contro le condizioni inumane delle carceri spagnole. USA: al processo di Angela Davis, trasferito alla corte di San Josè, forse potranno far parte della giuria anche persone nere, fatto che potrebbe aiutarla ad evitare la pena di morte.
Persone e fatti: Roma: grande manifestazione dei lavoratori della terra per migliori condizioni di vita e di lavoro. Svizzera: per la prima volta le donne hanno potuto votare ed essere elette, ma questo non ha contrastato l’ascesa delle forze xenofobe. Roma: si è svolto il ventiduesimo Congresso della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, che ha approfondito i temi della tossicodipendenza e dell’alcolismo. Roma: è partita la prima delegazione di donne italiane in visita nella Corea del Nord: tra queste, la direttrice Giuliana Dal Pozzo. Repubblica Democratica Tedesca: Elisabeth Walter è diventata la direttrice della più grande industria di calzature del Paese
Lente d’ingrandimento: le riviste spesso parlano dei sogni delle donne riportando fantasie che invece non appartengono alla maggior parte, soprattutto a coloro che vivono una vita fatta di sacrifici, che invece di macchine e champagne sognano semplicemente di trascorrere un’esistenza serena.  
I Libri, a cura di Ivana Musiani: “Andromeda”, di Michael Crichton; “Il marchese di Roccaverdina” di Luigi Capuana; “Via col vento” di Margaret Mitchell; “L’obelisco nero” di Erich Maria Remarque.
I nostri dubbi, a cura dello psicologo Yorik: il maschio sputasentenze, “romanzo familiare”, sessualità e rinunzia.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: la striscia blu, prolasso vaginale, equilibrio ormonale, giovane fidanzata.
La salute a cura di Simona Argentieri: mania della pulizia, cicatrici dolorose, il livido “facile”, pillola e varici.
In cucina con Lisa Biondi: merende appetitose e nutrienti per i nostri bambini.
Dall’A alla Z: i consigli della Prestige italiana: T come tegami antiaderenti
La pagina dei bambini: fumetto “Il grande viaggio di Atomino”.
Moda: tante proposte per l’inverno.  

 


Foto: Aborto: le lotte per ottenere che non sia più reato – Irlanda: sempre donne si uniscono all’IRA – Cinema: “Permette? Rocco Papaleo”, il nuovo film con Marcello Mastroianni.
PAGINA 4
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®