Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Area Stampa Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 26 del 1974

Crisi: una guida per comprenderne le cause e gli effetti – Cronaca: il caso di Alberto Guerrisi, in carcere da 16 mesi per aver inveito contro il governo – Francia: per la prima volta le femministe hanno organizzato uno sciopero a Parigi – Cinema: il

 Cronaca ed inchieste
“Cuori solitari unitevi”: donne e uomini single si sono riuniti e riunite a Rimini per fondare l’Associazione Ansia, un tentativo per contrastare l’idea che il matrimonio sia l’unica possibilità di sfuggire alla solitudine. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Una donna di consumo”: a più di 10 anni dalla sua scomparsa, continuano ad essere pubblicati libri sulla vita e sulla morte di Marilyn Monroe, sfruttata da morta quanto da viva per ottenere profitto. Articolo di Enzo Rava.

“Non nominare il governo in vano”: per avere gridato in una piazza “governo infame”, un giovane operaio è in carcere da 16 mesi, vittima del doppiopesismo che condanna chi protesta in piazza e lascia liberi i fascisti sospettati di aver partecipato alle stragi. Articolo di Rino Funari.

“Tradite dal pallone”: con il calcio elevato a sport di importanza mondiale, si è creata una sorta di religione di Stato, uno specchietto per allodole che da sfogo alle frustrazioni personali e collettive e che obbedisce completamente alle logiche di profitto proprie del capitalismo. Articolo di Federico Feliach.

“Assemblea per 16mila”: l’assemblea dei soci della Cooperativa libera stampa si è riunita per affrontare le difficoltà dovute alla crisi economica e alla crescente monopolizzazione del settore.

“Speciale crisi. Nella morsa della crisi: come uscirne?”: non è chiedendo ai cittadini di tagliare i consumi che la crisi verrà sanata. Al contrario, il governo dovrebbe capire che e lotte degli ultimi anni hanno creato una nuova domanda (di case, di scuole, di cultura, di salute) che potrebbe generare nuova ricchezza. Articolo di Margherita Repetto.

“Tutto quello che dobbiamo sapere”: la crisi economica è la stretta conseguenza del sistema capitalistico che, nell’Italia del dopoguerra, ha prodotto un’industrializzazione tardiva ma velocissima, piena di storture di cui oggi i cittadini pagano le conseguenze. Articolo di Rino Funari.

“Spreca tu che spreco io”: per anni, la politica e gli imprenditori ci hanno spinti ad acquistare e a consumare, raccontando che questo avrebbe prodotto ricchezza diffusa; invece, gli unici ad arricchirsi sono stati proprio gli industriali, che hanno consapevolmente alimentato un sistema malsano. Articolo di Enzo Rava.

“Di fronte alla crisi”: le diverse posizioni della Democrazia Cristiana, del Partito Socialista Italiano, del Partito Comunista Italiano, del Partito Repubblicano Italiano, del Partito Liberale, del PSDI, di CGIL-CISL-UIL, della Lega delle Cooperative, dell’Unione Donne Italiane e del Centro Italiano Femminile sulla crisi in atto. Articolo di Luigi Bettocchi.

“Non è tutta colpa degli sceicchi”: il governo ha dichiarato che a causare la crisi è stato solo l’aumento del prezzo del petrolio voluto dall’Opec: a ben guardare, però, un ruolo estremamente rilevante è giocato anche dal malfunzionamento dell’agricoltura e dell’industria alimentare italiana. Articolo di Gabriella Lapasini.

“La rivoluzione non è mai silenziosa”: dal prossimo settembre entreranno in vigore le nuove norme di gestione della scuola, che garantiranno maggiore democraticità grazie all’introduzione delle elezioni degli organi collegiali di autogoverno. Articolo di Annamaria Guadagni.

“Non stireranno solo grembiuli”: intervista a Vania Chiurlotto della Segreteria nazionale dell’UDI il nuovo ruolo che le donne potranno occupare all’interno della scuola.

“Fate lo sciopero no fate l’amore”: lo sciopero organizzato a Parigi dalle donne francesi ha visto la partecipazione di tutte le correnti del movimento femminista, che si sono messe in dialogo per dimostrare che sono tutte accomunate dal rifiuto per la società patriarcale. Articolo di Pinuccia Bonetti.

TV e spettacolo
“Diavolo di donna”: alla sua quarta riedizione, torna nei cinema “Via col vento”, enorme successo cinematografico che ha portato sul grande schermo una protagonista che si sottrae dal suo destino di donna, scegliendo di infrangere le convenzioni sociali. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche
Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Tessili: in pericolo i posti di lavoro”: la stretta creditizia e le restrizioni alle importazioni mettono in difficoltà il settore tessile, con drammatiche conseguenze sulla manodopera femminile.
Donne in Italia e nel mondo: Roma: dopo anni di proteste gli abitanti del quartiere romano Spinaceto hanno ottenuto la costruzione di asili nido, che però dopo 10 anni non sono mai stati aperti. Italia: i tentativi, non tanto riusciti, di rinnovamento della Biennale di Venezia. Messina: il caso di Villaggio Aldisio, uno dei quartieri più poveri di Messina, completamente abbandonato dalle istituzioni. Repubblica Federale Tedesca: il Parlamento ha depenalizzato l’aborto. Milano: è il nome della rivista che raccoglie documenti e testimonianze dei gruppi femministi di tutta Italia. Inghilterra: un incendio doloso ha colpito il rifugio per donne vittime di violenza domestica costruito a Londra. Inghilterra: il dottor Malcom Potts sta ideando un nuovo tipo di pillola anticoncezionale, che andrebbe assunta per 100, anziché 21, giorni di seguito. Spoleto: Anita Schio ha vinto il Premio teatrale De Feo, assegnato ogni anno a giovani attori o attrici.
Flash sulla settimana politica: “Autogol”: la Democrazia Cristiana scarica sul Paese i suoi conflitti interni, aggravati dalla vittoria del NO al referendum sul divorzio.
Persone e fatti: Italia: il senatore socialista Zuccalà ha presentato un disegno di legge per regolare le norme dell’assistenza sanitaria al coniuge divorziato. Inghilterra: a Rugby è nato il Consiglio Nazionale per l’Assistenza matrimoniale, un servizio di consulenza psicologica per coniugi finanziato direttamente dallo Stato. Argentina: il paese ha deciso di ricorrere all’immigrazione di agricoltori europei le coltivazioni di nuove province. Milano: la casa discografica “I Dischi del Sole” ha in cantiere una novità che entusiasmerà gli amanti della musica popolare. Danimarca: il governo ha ridotto la quantità delle cure rimborsabili dal sistema sanitario nazionale. USA: Paperino, il personaggio Disney che ben rappresenta le ansie dell’uomo moderno, compie 40 anni.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: traumi del passato, conservare i surgelati, cortisone e aumento di peli, esami del sangue, trapianto di capelli, cellulite e costume da bagno.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “l’importanza di chiamarsi signora”: l’anacronistica, eppure ancora estremamente diffusa, pratica di assumere il cognome del marito dopo il matrimonio indica un diffuso retaggio culturale per cui una donna assume una vera identità solo quando viene accostata a un uomo.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Cucina: gli asparagi.
Moda: magliette in tanti modelli.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Film senza passaporto”: i cinema italiani respingono i film internazionali, a meno che non vi compaia un grande nome che possa attirare il pubblico pagante.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Le ragazze con l’ombrello”: i commenti sessisti rivolti alle ballerine brasiliane che si sono esibite alla cerimonia di apertura dei mondiali di calcio.
I Libri, a cura di Sara Cardia: brano tratto da “L’Unità d’Italia. Guerra contadina e nascita del sottosviluppo del Sud”, di Maria Rosa Cutrufelli.
Con i figli, a cura di Sabina Manes: lo studio in gruppo, noia nei giochi, irrequietezza e iactazioni, libri da portare al mare.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: le zone erogene, igiene intima, secrezioni bianche, due ovulazioni nello stesso ciclo.
“Filo diretto con il Senato”: la Commissione Giustizia del Senato si è soffermata sulla questione di anticipare a 18 anni la maggiore età, che comporterebbe diverse modifiche anche nel diritto di famiglia.


Foto: Crisi: una guida per comprenderne le cause e gli effetti – Cronaca: il caso di Alberto Guerrisi, in carcere da 16 mesi per aver inveito contro il governo – Francia: per la prima volta le femministe hanno organizzato uno sciopero a Parigi – Cinema: il
PAGINA 39


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®