Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 20 del 1974

Speciale “Il mercato delle donne”: inchiesta nel sottobosco del lavoro femminile – Carovita: le nuove riforme peseranno sulle famiglie e sulle donne – TV: Mina, Raffaella Carrà e l’abitudine patriarcale di creare rivalità tra le donne

 

Cronaca ed inchieste

“Il difetto sta nel manico”: le nuove riforme varate dal governo contro l’inflazione porteranno a un nuovo pesante aumento dei costi della vita, dato dalla scelta di limitare le importazioni tramite l’imposizione di una nuova tassa. Articolo di Giulia Gabrieli.

“Son tutte brutte le mamme d’Italia”: il fronte antidivorzista ha sottovalutato l’autonomia di pensiero e l’intelligenza delle donne, che non si sono fatte raggirare dagli slogan sensazionalisti sull’indissolubilità del matrimonio. Articolo di Giuliana Dal Pozzo con le vignette di Giuliana Serano.

 “Processo al balilla”: gli alunni e le alunne della scuola Cagliero di Roma hanno ideato e messo in scena uno spettacolo sulla Resistenza. Un esperimento di teatro didattico che ha permesso ai bambini e alle bambine di riflettere sulla violenza fascista con modalità adeguate alla loro età. Articolo di Silvia Licini.

“Operaia cercasi, figura snella”: a Palermo una delegazione di donne denuncia la difficoltà di trovare lavoro in un contesto per cui il criterio di selezione non è la formazione ma la gioventù e, sempre più spesso, l’aspetto fisico. Articolo di Maria Rosa Cutrufelli.

“Speciale lavoro: il mercato delle donne”: un’inchiesta sulle condizioni di lavoro che devono sopportare le donne italiane, svalutate e sempre più spesso disoccupate.

“Galoppine a tempo pieno”: a causa delle difficoltà a trovare lavoro, moltissime donne accettano di sottomettersi a un vero e proprio sfruttamento, che rende ancora più precaria e priva di prospettive la loro esistenza. Articolo di Giulietta Ascoli, con le vignette di Giuliana Serano.

“Lo cerco e non lo trovo”: tra uffici chiusi, annunci falsi e pregiudizi sui giovani che non vogliono lavorare, la ricerca di lavoro è un’impresa impossibile, che scoraggerebbe chiunque. Articolo di Francisca De Colli.

“Annunci maschili e donne a part-time”: sui grandi quotidiani gli annunci di lavoro sono sempre rivolti al maschile e se si parla di donne si parla di lavori part-time, insufficienti a garantire indipendenza.

“Prima di tutto il breafing”: la ricerca di mercato e il sondaggio d’opinione sono mestieri sbarcati in Italia da poco, coinvolgendo molte donne. Quella che potrebbe sembrare una buona notizia, però, nasconde una disparità salariale inaudita. Articolo di Nora Puntillo.

“Travestite da tedesche”: un giro fra le oltre duemila standiste della Fiera di Milano rivela un sottobosco di lavoratrici malpagate, prive di un lavoro qualificato e di una prospettiva di stabilizzazione. Di fronte alla Fiera hanno protestato, contro la crisi, le operaie della Siemens. Articolo di Emanuela Gatti.

“Le ragazze braccio-destro”: le giovani e giovanissime donne che lavorano negli studi legali, a tempo pieno e oltre, sbrigando qualsiasi tipo di mansione ma venendo pagate una miseria. Articolo di Gabriella Lapasini.

“Perché non sono nella stanza dei bottoni?”: incontro con le donne della Cooperativa Proletaria di Vignale Riotorto, attivissime e presenti alle assemblee ma lasciate fuori dai vertici ed escluse dalle responsabilità direzionali. Articolo di Bruna Bellonzi.

“Alla ricerca del sesso perduto”: l’immagine di Parigi come città dell’eros continua ad essere estremamente diffusa tra gli italiani, che spesso vi si recano proprio con l’intento di vivere questo tipo di esperienza. Articolo di Stefania Santarelli.

Arte e spettacolo

“Nemiche per la pelle”: la voce secondo cui le due dive del programma “Milleluci”, Raffaella Carrà e Mina, sarebbero in cattivi rapporti mette di nuovo in evidenza come questi pettegolezzi inutili vengano associati sempre alle donne e mai ai colleghi uomini. Articolo di Patrizia Carrano.

Rubriche

Panorama sindacale, a cura di Giorgio Lauzi: “Appuntamento con il governo”: si è tenuto il primo incontro tra il presidente del Consiglio e i rappresentanti della federazione dei sindacati, che hanno chiesto che la politica di sviluppo che tenga conto delle esigenze sociali fondamentali quali la casa, la sanità e la lotta al carovita.
Donne in Italia e nel mondo: USA: a Chicago 58 donne di diversi sindacati hanno dato vita a una coalizione tra le diverse unioni sindacali, per creare un collegamento forte tra le diverse operaie. Cannes: al Festival è arrivato “Delitto d’amore”, film importante perché racconta di un’operaia meridionale migrata al Nord, che muore per le esalazioni chimiche a cui era stata esposta in fabbrica. Londra: il Ministero della Sanità ha disposto uno stanziamento per un progetto di sostegno alle coppie che hanno problemi psicosessuali.
Flash sulla settimana politica: “Monumento al sì”: a Caprese Michelangelo è stato costruito un monumento ai genitori uniti, che più che celebrare le famiglie celebra l’ipocrisia e il cattivo gusto con cui è stata condotto la campagna elettorale per l’abrogazione del divorzio. 
Persone e fatti: Catanzaro: la Corte di Assise ha deciso di continuare il processo contro Valpreda per la strage di piazza Fontana, svincolandolo da quello contro il gruppo neofascista di Freda. Milano: la petizione popolare per tenere aperti entrambi i teatri-quartiere. Enna: arrestato il sindacalista Vincenzo Zingale per aver accettato denaro in cambio della promessa di non organizzare scioperi. Australia: un nuovo tipo di carcere concede ai detenuti la possibilità di trascorrere il fine settimana con le proprie mogli in celle speciali.
Parliamone insieme: Giuliana Dal Pozzo risponde alle lettere delle lettrici.
Dalla nostra parte: Elena Belotti risponde alle lettere delle lettrici.
Contro ruolo, a cura di Carla Ravaioli: “Quel che conta è la mia femminilità”: la pubblicità insiste con l’indicare a uomini e donne i rispettivi ruoli sessuali, abbelliti dai colori e dalle fantasie del consumismo che rafforza stereotipi e luoghi comuni.
Moda: coordinati per giocare.
I Libri, a cura di Gabriella Lapasini: brano tratto da “La mela e il serpente” di Armanda Guiducci.
TV 7 giorni, a cura di Luciana Tabacchi: “Un gioco crudele”: la conclusione imminente del quiz “Rischiatutto” ci porta ad interrogarci sulle modalità crudeli con cui il programma ha sfruttato la speranza della gente comune, creando spettacolo intorno alla loro ansia di vincere. 
Lo schermo, a cura di Patrizia Carrano: “Sistemo l’America e torno”: l’ultimo film di Nanny Loy con Paolo Villaggio è un’indagine amara e tagliente sull’America dei ghetti e sulla crisi del Movimento per i diritti civili degli afroamericani.
Il nostro corpo, a cura di Simona Argentieri: vaccino anti-tubercolare, cura per vene varicose, il gruppo sanguigno di genitori e figli, infarto e cause ambientali.
Rubrica di salute riproduttiva, a cura del dottor Giovanni Lena: il ciclo di un’adolescente, ciclo doloroso, avere figli dopo l’esportazione di un’ovaia, anticoncezionali sicuri.
Cucina: un formaggio ci viene in aiuto.


Foto: Speciale “Il mercato delle donne”: inchiesta nel sottobosco del lavoro femminile – Carovita: le nuove riforme peseranno sulle famiglie e sulle donne – TV: Mina, Raffaella Carrà e l’abitudine patriarcale di creare rivalità tra le donne
PAGINA 28
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®