L'Archivio storico di ‘NOIDONNE’ è un patrimonio nazionale culturale e giornalistico. La possibilità di consultarlo è preziosa occasione - soprattutto per le giovani generazioni - di conoscere meglio la storia contemporanea e alcuni particolari aspetti, quali le lotte delle donne, che sono parte decisiva dell’evoluzione della nostra democrazia.
Rendere fruibile on line tale Archivio è un grande obiettivo sul piano della ricerca e della divulgazione, che risponde anche alla necessità di preservare i documenti originali dall’usura del tempo, valorizzandoli e rendendoli agevolmente disponibili a pubblici diversi.
Data la grande quantità di documentazione da digitalizzare, il progetto è impegnativo e richiederà un lungo arco di tempo per essere completato. È un cammino iniziato nell’ottobre 2017 e ancora in corso. Di seguito si riporta l’elenco delle annate attualmente consultabili on line.
Università degli Studi Roma Tre. Nel 2018 è stata sottoscritta una convezione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Roma Tre con l’obiettivo di valorizzare in campo scientifico e culturale il patrimonio rappresentato dall’Archivio storico della testata NOIDONNE e di sostenerne la fruibilità on line. Il progetto è stato presentato l'11 aprile 2019 nella sala del Consiglio del DSU alla presenza, tra gli altri, del Direttore del Dipartimento Manfredi Merluzzi. Nell'occasione la Dr.ssa Monica L'Erario ha illustrato le potenzialità anche tecniche della collabozione e la professoressa Laura Fortini si è soffermata sul valore storico-giornalistico e culturale dell'Archivio; il suo intervento è stato pubblicato in "Scaffale aperto", la Rivista di Italianistica del Dipartimento, nr 10/2019.
Articolo in noidonne.org
Videointervista alla prof.ssa Laura Fortini e alla dr.ssa Monica L'Erario