Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2023

Altri percorsi


Foto: Altri percorsi
PAGINA 1
Cambia pagina:
1234

Testi pagina 1

ALTRI PERCORSI: RIPARARE ALLA VIOLENZA CON LA COMUNITÀ
Un progetto sperimentale di giustizia riparativa per minori sex-offenders
Appare sempre più importante - in un mondo in cui gli adolescenti, provenienti da ogni strato sociale, possono trovarsi a commettere reati senza averne neppure piena consapevolezza, spesso privi di punti di riferimento ed esposti al disagio di una società ‘liquida’, in cerca di una ‘forma’ e di un’identità troppo spesso inseguite in gruppi di pari instabili o con connotazioni ‘negative’, dove vivere esperienze che possono sfociare in atti violenti verso se stessi o verso gli altri, che siano pensati e realizzati –l’importanza e il senso di progetti socio-educativi con approcci di giustizia riparativa, realizzati in collaborazione fra istituzioni e associazioni di settore, volti a ricucire i legami sociali di questi giovani con la società e, laddove possibile, con le vittime.
Da segnalare, in tal senso, il progetto ‘Altri percorsi: riparare alla violenza con la comunità’, sostenuto dalla Regione Lazio,che si è svolto nell’ambito di un percorso di giustizia riparativa con ragazzi autori di reati riconducibili a violenza di genere,per i quali il Tribunale dei Minori ha deciso l’assegnazione di percorsi progettuali sperimentali all’interno della Messa alla Prova (MAP). L’obiettivo del progetto - che si è svolto da febbraio a novembre del 2023, accompagnando un periodo della MAP di alcuni ragazzi - è stato quello di compiere un monitoraggio sull’evoluzione, in termini di responsabilizzazione e presa di coscienza, della consapevolezza circa la gravità e le conseguenze (anche per le vittime) dei reati commessi. Attraverso focus group, incontri e colloqui mirati sia con i ragazzi sia con gli adulti di loro riferimento coinvolti nel percorso progettuale (famiglie, équipe specialistica, associazioni di volontariato) l’Associazione NOIDONNE TrePuntoZero ha portato il suo contributo con un punto di vista esterno all’istituzione e sulla base dell’esperienza di Associazione competente nelle questioni di genere.
Il progetto, realizzato con la collaborazione e il sotto il controllo del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma - anche in attuazione della legge regionale (7/2007) che favorisce il ricorso a misure alternative alla detenzione potenziando il sistema integrato di rete sociale regionale - ha apportato, all’interno del più ampio programma di MAP dei ragazzi, un intervento di carattere sperimentale finalizzato a valutare le possibilità .... segue a pag 2
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®