Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2022

Da sole non c'è storia


Foto: Da sole non c'è storia
PAGINA 7

Testi pagina 7

DA SOLE NON C’È STORIA. DONNE AL LAVORO TRA PASSATO E FUTURO

Il progetto, gli incontri, le testimonianze. Un cammino e una ricerca nelle province del Lazio per raccontare i saperi femminili e i luoghi che li ospitano: un valore non solo economico
Questa edizione speciale di NOIDONNE illustra i principali prodotti e risultati del progetto “Da sole non c’è storia. Donne al lavoro tra passati e futuro - Lavoroxlei” ideato e realizzato dall’Associazione NOIDONNE TrePuntoZero e sostenuto dalla Regione Lazio nell’ambito del programma teso a valorizzare le esperienze e i luoghi di promozione delle donne. Tutto è pubblicato in uno spazio dedicato nel sito www.noidonne.org e divulgato attraverso il settimanale NOIDONNE On line e le piattaforme social.
Ricorrendo a forme e modalità diverse, comunicative e giornalistiche, è stato esplorato il mondo del lavoro femminile, i problemi e le caratteristiche del presente, attraverso varie chiavi: un racconto virtuale dei passaggi più significativi vissuti dalle donne nei decenni passati in termini di condizioni, lotte, processi di cambiamento impressi; una raccolta dal vivo di testimonianze e storie significative di esperienze e percorsi di lavoro in alcune realtà del Lazio, spesso non adeguatamente conosciute o valorizzate anche per il contributo al benessere economico e sociale nei vari territori; la ricerca di forme di coinvolgimento delle generazioni più giovani sul tema del lavoro delle donne oggi; la costruzione di momenti di confronto tra esperienze e realtà diverse presenti nel Lazio e di riflessione sull’apporto femminile alla costruzione di nuove modalità di lavoro e di modelli economici innovativi.
Nel percorso progettuale l’Archivio storico di NOIDONNE (www.noidonnearchiviostorico.org) ha rappresentato una fonte importante di ispirazione e di documentazione, riuscendo a restituire in modo efficace e facilmente fruibile il senso del lungo percorso attraversato dalle donne nel campo dell’occupazione, delle lotte per la conquista di migliori condizioni di lavoro e di diritti, per l’accesso a nuove professionalità ed esperienze legate alle sfide tecnologiche.
Passato, presente e futuro sono dunque intrecciati nella realizzazione del progetto, sapendo che, se la memoria è fondamentale per la consapevolezza delle lotte e conquiste delle donne, è decisivo oggi confrontarsi con le nuove sensibilità e aspirazioni, facendo conoscere e valorizzando percorsi ed esperienze espressioni di un nuovo protagonismo femminile che costituisce anche un contributo al cambiamento indispensabile.
Questo numero speciale di NOIDONNE intende proporre una lettura più complessiva e coerente dei numerosi prodotti e azioni realizzati nell’ambito del progetto (tutti pubblicati in https://www.noidonne.org/lavoro-per-lei/index.php), a partire dalla riflessione di carattere tecnico di Giovanna Badalassi.
Le interviste e gli incontri nei territori
Raccontare il percorso e l’evoluzione concreta del lavoro delle donne nel Lazio attraverso testimonianze ed esperienze significative e originali è stato uno dei principali obiettivi del progetto. Dalle interviste emergono vere protagoniste di un impegno straordinario nella ricerca di strade innovative di prodotti e di processi. Storie che attraversano territori e strati sociali diversi, dall’agricoltura all’artigianato al lavoro sociale, evidenziando spesso il divario tra capacità, aspirazioni delle donne e i concreti riconoscimenti.
Attraverso la presa in diretta di testimonianze raccolte nelle cinque provincie del Lazio viene fuori una sorta di viaggio/racconto dove la scoperta o la riscoperta di luoghi e territori bellissimi, considerati periferici, è legata a storie di donne impegnate - con il loro lavoro e grazie alle loro competenze - a dare a questi luoghi nuove opportunità di sviluppo, innestando su solide tradizioni locali percorsi innovativi sul piano produttivo ma anche culturale e sociale. Esempi anche di passaggi del testimone tra generazioni quale espressione di un approccio e una passione tipicamente femminile.
Le testimonianze - pubblicate con video, interviste e filmati - vengono integrate e rafforzate dai contributi che sono emersi dal ciclo di incontri realizzati in modalità on line e che hanno messo a confronto realtà ed esperienze concrete, riflessioni sulle diversità di esperienze e approcci tra diverse generazioni.
Tra le esperienze narrate c’è quella della cooperazione sociale che, caratterizzata da una forte impronta femminile, è riuscita a dare valore professionale ed economico al lavoro di cura relegato tradizionalmente nell’ambito domestico. A partire soprattutto dagli anni Settanta, i servizi pubblici e strutturati sono stati le risposte ai bisogni sociali diventando processi politici in cui le donne hanno saputo inserirsi e imporsi facendole diventare occupazione.

Lavoro, giovani e dimensione virtuale: il bando, i meme, la mostra
Tra gli obiettivi del progetto pensato dall’Associazione NOIDONNE Tre Punto Zero c’era anche quello di parlare del lavoro delle donne attraverso lo sguardo delle giovani generazioni. In questo senso è stato bandito un concorso rivolto ad Istituti superiori del Lazio su stereotipi di genere, lavoro e non lavoro, aspirazioni e aspettative. È stata poi elaborata e divulgata una campagna social veicolata attraverso meme (in parte anche realizzati nelle scuole con il bando) tesa a coinvolgere e stimolare la partecipazione di settori e generazioni diverse.
La mostra #lavoroxlei, interamente realizzata in modalità digitale, propone otto focus macrotematici attraverso altrettanti pannelli che, in una manciata di minuti, raccontano passaggi e aspetti importanti del cammino compiuto dalle donne nel campo del lavoro. Luci e ombre, fragilità e diseguaglianze ma anche il grande impegno per conquistare nuovi spazi e inventare nuove competenze. Dall’agricoltura al lavoro di cura, dalle fabbriche allo smart working, all’autoimprenditorialità, in forma cooperativa - e non solo - intende sottolineare la capacità delle donne di crescere costantemente, da sole o insieme ad altre, coltivando le proprie competenze, tenendosi al passo con i tempi, sfidando le opportunità delle nuove tecnologie. La mostra è pubblicata nel sito https://www.noidonne.org/articoli/lavoroxlei-la-mostra-virtuale-che-racconta-il-lavoro-delle-donne.php) e nelle piattaforme social.
Tutti questi prodotti hanno offerto una dinamica carrellata di temi e problemi, spesso ricorrenti e irrisolti da troppo tempo, che attraverso le piattaforme social hanno catturato l'attenzione anche di tante giovani.
Tiziana Bartolini e Costanza Fanelli
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®