Numero 1 del 2025
80 anni dalla A alla Z
Testi pagina 69
IRONIA
Mi ha permesso di scrivere e di recitare. Tutto ciò che di buono ho fatto è stato attraverso l'ironia e l'auto-ironia; senza queste non solo non sarei sopravvissuta ma non avrei probabilmente saputo rimanere fedele alla mia più grande spinta creativa: il femminismo. Donatella Mei
L
L’ALTRO/L’ALTRA
È ciò che di me io non conosco. Dunque ne è parte. Parte da scoprire in sé perché nel dire l’altro/a, lui/lei, dico: ME e non posso che accoglierlo/a come gemello/sorella/carne e cuore che da si dipartono per tornare a me. Maria Inversi
LESBISMO
Attrazione e/o relazione tra due o più persone che si definiscono lesbiche. Si contraddistingue da altre forme di amore e comunanza in quanto pratica anche e soprattutto politica di dissidenza e resistenza all’oppressione cis-etero-patriarcale. Il lesbismo è l’amore tra chi partecipa alla stessa lotta. Elena Bellini
LIBERTÀ
Obiettivo da raggiungere e condizione da difendere con le unghie e con i denti anche a costo di sacrificio e dolore. Ogni tanto è amaro il sapore di Libertà. Rosa Angela Mondelli
LIBERTÀ e cancellazione della memoria
La libertà è il fondamento di ogni società democratica, ma senza giustizia e pari diritti, essa resta incompleta. Per le donne la libertà è stata a lungo negata o concessa solo in forma limitata, escludendole dalla cittadinanza piena. La loro voce, spesso cancellata dalla storia, ha trovato nelle pioniere del passato una eco potente che ancora oggi risuona. Tra queste figure, Olympe de Gouges, che ha rivendicato la libertà per le donne declinata nel vivere quotidiano.
Con la sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina del 1791 completò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, denunciando la differenza per le donne in un sistema che riconosceva diritti solo agli uomini.
Libertà e giustizia non si possono separare, con questo assunto rivendicò il diritto alla maternità come valore sociale e il riconoscimento della paternità come atto di responsabilità ed equità.
Antesignana nella storia delle idee, nel suo impegno politico, ma soprattutto per le posizioni d'avanguardia, espresse con coraggio.
La sua voce, osteggiata e cancellata dalla storia, nei libri di scuola, dimostra come il silenzio imposto alle donne sia una forma di violenza ancora attuale.
Ma la libertà non si estingue con la cancellazione della memoria: vive nella resistenza quotidiana di chi continua a rivendicare dignità e pari opportunità.
Finché le donne lotteranno per essere riconosciute pienamente come cittadine, la libertà sarà un cammino inarrestabile verso una società più giusta, inclusiva, capace di riconoscere concretamente il valore ed il contributo di ogni persona.
Perché la libertà delle donne non è solo una conquista individuale, ma rappresenta la misura della libertà di un intero popolo. Rita Longobardi
LONGEVITÀ
Un tempo si accettava che la longevità passasse dall’anzianità, ora si cerca l’immortalità senza la terza età. Alma Saporito
LOTTE
Indispensabili per affermare le scelte, per difendere i diritti, per unire le coscienze e le speranze. Teresa Bruneri