Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2025

80 anni dalla A alla Z


Foto: 80 anni dalla A alla Z
PAGINA 65

Testi pagina 65

DISOBBEDIENZA
Di Eva contro l’ignoranza. E quindi per la libertà di sapere.
Di Eva che si rivoltò all’esser nata per la compagnia di qualcuno. E quindi contro Dio.
Delle suffragette che furono arrestate e non si arresero.
Di Angela Davis che fu arrestata e continuò a dire che il matriarcato nero non esiste.
Di Michela Murgia quando scriveva che il matriarcato non esiste perché è sempre patriarcato.
Delle attiviste del diritto al divorzio e all’aborto.
Di Franca Viola che per prima disse No.
Di tutte quelle che gridano MeToo.
Di Franca Viola contro il matrimonio riparatore.
Di tutte le sorelle di Giulia contro il patriarcato.
Di Carla Lonzi che sputava su Hegel.
Di Helene Von Druskowitz che (dis)putava su Nietzsche e finì in manicomio per misandria.
Di tutte le matte arse sul rogo o rinchiuse per troppo ragionare. E quindi delle filosofe.
Delle filosofie, plurale femminista per essenza disobbediente.
Elisabetta Viti

DISUBBIDIENZA/DISOBBEDIENZA
Parola necessaria in ogni decade. ‘Splendida virtù’ per eccellenza nella meravigliosa accezione di Oriana Fallaci. “avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza” (Lettera a un bambino mai nato). Patrizia Sambuco

DOLORE
Per le scelte, per avere un lavoro sicuro, per lasciare a casa i figli e dover viaggiare per lavorare. Maria Toccaceli

DOPOGUERRA
Avrà mai un inizio? Rinaldo Petricca

E

EMANCIPAZIONE FEMMINILE
L’emancipazione è un processo grazie al quale le donne, libere finalmente da interdizioni legali e sociali, possono intraprendere qualsiasi attività consentita e non essere più considerate soggetti incapaci, equiparate ai minori o ai malati di mente. Alle donne fino a meno di un secolo fa non era consentito votare, non potevano disporre di beni ereditati, né del denaro guadagnato col proprio lavoro, non avevano accesso a concorsi pubblici e a professioni. Questa oppressione della donna ha radici lontane, risale alla divisione dei ruoli e dei compiti: all’uomo il lavoro, alla donna la cura della casa e dei figli, all’uomo la sfera pubblica, alla donna la sfera privata. Finché la donna non è uscita fuori dall’ambito domestico, questa emancipazione non è stata impossibile. Oggi sono cadute molte di queste barriere legali e sociali, ma ancora non si è raggiunta la completa parità dei diritti e di opportunità di vita. Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, dobbiamo ancora aspettare 134 anni per raggiungere la totale parità di genere a livello mondiale. Livia Capasso


EMPATIA
Parola chiave in grado di aprire molte porte. È una vera e propria dote, e chi la possiede ha un contatto più profondo con il mondo sia materiale che spirituale. È strettamente connessa con le parole. ascolto, pace, solidarietà, comprensione e con le innumerevoli espressioni artistiche e creative umane. Non a caso è declinata al femminile. Alma Daddario

EQUILIBRISMO
Corrente culturale fondata nel 2022. Nasce dalla ineludibile riflessione filosofica e scientifica sulla "complessità". I suoi principi vengono enunciati in un Manifesto articolato in 7 punti nei quali le forme alternative ai modelli rigidi nell’Arte e in ogni area della Cultura, consistono nella produzione interdisciplinare di nuove idee che attingano dalla Storia per ri-creare, in maniera originale, tra allineamenti e ribellioni. Il risultato è un'opera irripetibile, un'orma riconoscibile, di ogni singolo creatore. Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari

ESSERE
Essere non è fissità, piuttosto dimensione sempre in moto, sorpresa costante. Essere è scoprire in noi ogni giorno una piccola rivoluzione, un tratto del nostro profilo diverso rispetto a ieri. Essere è costruire un cammino di volontà e fermezza, sia pure una marcia che balbetta soste per inevitabili errori. Essere è un gettare semi di umanità, vederne i germogli e insieme il seccume dei rami, anch'esso humus fertile per il nostro futuro. Essere è spogliarsi di ogni futile apparenza, fare solo gesti di vicinanza solidale. Essere è dire e scrivere parole essenziali, per contrastare il buio. Annamaria Ferramosca

ETICA
L'etica, al contrario della morale, è figlia della libertà e della Ragione. L'etica proviene da ciò che l'essere umano possiede di più grandioso: la mente. L'etica è sorella della responsabilità e dell'amore. Stabilisce ciò che è buono e giusto per noi e per gli altri. L'etica aspira all'ideale umanista del perfezionamento interiore: a quel Buono, Giusto, Bello, Vero che l'arte e la spiritualità perseguono per vie differenti e con differenti risultati. Etico è ciò che ha a che fare con la dignità dell'essere umano: rispetto per il divino, per il mondo, per il prossimo, per se stessi. Etica è ciò che Pico della Mirandola nel suo stupendo trattato "De hominis dignitate" assegnava all'uomo come ideale: né angelo né bestia, bensì sii dignitosamente Uomo. Ilaria Giovinazzo
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®