Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2025

80 anni dalla A alla Z


Foto: 80 anni dalla A alla Z
PAGINA 63

Testi pagina 63

D

DEPRESSIONE
Quando ti picchia e ti dice che ti farà passare per matta. Maria Toccaceli

DESIDERIO
Perché credo sarebbe bello se tutte le donne potessero avere un desiderio da realizzare, che non è una voglia che si può soddisfare in pochi minuti, ma un fine a cui tendere, qualcosa per cui vale la pena combattere, qualcosa che ci rende vive. Perché molto spesso i nostri desideri sono messi da parte e spesso neanche ce ne accorgiamo e quando li cerchiamo non ce li ricordiamo neanche più. Loredana Cornero

DESIDERIO
Guardare le stelle, sentire ciò che manca, avere una o molteplici direzioni. Immaginare futuri possibili e impossibili dove la parità è la norma, dove non c'è sopraffazione di un genere su un altro, di un colore su un altro, di una classe su un'altra. Desiderare la giustizia per gli abitanti della terra, giustizia per animali umani e non umani, senza oppressione o violenza. Desiderare la pace che è possibilità di costruire una casa, di studiare e imparare, di far crescere le rose in giardino. Desiderare di non provare dolore, desiderare di vedere i propri figli felici. Desiderare il piacere e la gioia, del cibo buono che non ha visto sfruttamento di terra o lavoro, desiderare il sole e il vento, il sale del mare, il chiarore della neve la sera. Cristiana Gardiman

DIALOGO
A volte ci sono difficoltà a dialogare ma è fondamentale alla base di ogni rapporto. L’ascolto attivo, lo scambio d’idee, l’accettazione dell’altro e il non giudizio sono indispensabili. Questo porta al raggiungimento della comprensione reciproca per la risoluzione dei problemi, rispettando le eventuali divergenze di opinione. Dovremmo ritornare a incontrarci di più e ad avere relazioni più sane. Collettivo Lilith

DIFFERENZA
Come incessante differimento. Dis-Allineamento dal potere, dal canone, da un'idea precostituita di norma, di verità di modi esistere. Elvira Federici

DIRITTI
I diritti, dall’istruzione, al voto, al lavoro, alla libertà sessuale e alla libertà dall’ingerenza maschile, sono il frutto di lotte iniziate in Europa con la Rivoluzione francese, grazie all’attivista Olympe de Gouges, che nel 1791 pubblicò la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. In Italia l’emancipazione femminile inizia col Risorgimento (1815-1871). Nonostante la nobildonna veneziana Elena Lucrezia Corner, nel 1678, sia stata la prima donna laureata (Filosofia) al mondo, solo nel 1874 le donne verranno ammesse a licei, ginnasi e università e, dal 1882, potranno lavorare negli uffici pubblici, telegrafici e postali, nonché aprire le prime attività commerciali. Nel 1907 viene concessa la prima “licenza per la conduzione di veicoli” ad una donna, Ernestina Prola, e nel 1945 è esteso alle donne il diritto di voto. Un susseguirsi di leggi sanciranno la parità giuridica tra uomini e donne in famiglia e nel lavoro e vedranno le donne conquistare mansioni sempre più importanti dalla magistratura (1963), al servizio militare (2000). Nel 2013 viene varata la legge n.119 contro il femminicidio e la violenza sulle donne, e nel 2019 il Codice rosso (legge 69) introduce una corsia privilegiata per le vittime di violenza. La strada verso la parità piena è ancora lunga e passa anzitutto per le opportunità lavorative, per un cambiamento culturale e dalla sorellanza, che vorrebbe le donne unite, piuttosto che in competizione. I tempi ci allarmano che i diritti non sono conquistati per sempre, tanto più se si considera che talvolta sono le stesse donne, in ruoli di potere, a volerne privare le altre donne. Le donne di potere, per i cui ruoli apicali dovrebbero essere grate alle conquiste femministe e femminili, sono spesso esse stesse vittime di ataviche regole maschiliste e patriarcali e conseguenti scopiazzamenti di modus operandi che, per prime, stentano a superare. Floriana Mastandrea
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®