Numero 1 del 2025
80 anni dalla A alla Z
Testi pagina 61
COMMUOVERSI
Verbo non frequentato fino a quando non solo ho cominciato a piangere quando ho visto film ad "alta densità emotiva", ma anche ai matrimoni e alle lauree dei miei ex alunni, come se fossi una parente. Mio figlio dice che è l'età, ma io dico che ci ho guadagnato. Amelia Bilzi
COMPAGNIA
Vorrei un ritorno al passato nelle relazioni umane, con incontri, ascolto, sostegno, confronto. Vorrei più tempo per stare insieme agli altri, con fiducia e solidarietà. Compagnia è una parola che da troppi anni è in agonia, sopraffatta dall’individualismo. Al suo posto avanza l’isolamento. Io desidero e spero che s'inverta la rotta e che tutte e tutti possano godere di una compagnia appagante, ogni giorno. Carmelina Metropoli
COMPASSIONE
Ci viene incontro, per spiegare questa parola, l’etimologia: cum-pathos in latino e συμπἀθεια in greco. Un sentimento che ha a che fare con il pathos, l’angoscia, il patimento, la sofferenza dell’altro. È più della comprensione, più della stessa empatia, è mettersi nei panni dell’altro quando soffre. È esserci, connettersi con l’altro, conoscere il suo dolore e in qualche modo farsene carico. È fare un pezzo di strada insieme, è inclusione, è dividere un cuore in due. È un sentimento profondamente umano che ha radici molto antiche. Si declina con la pietà, la pietas romana, Enea uomo pio per eccellenza (non riesce a provare compassione per Didone ), ma anche le “pie” donne ai piedi della croce, la compassione di Cristo per i deboli e i diseredati. Ma è un sentimento desueto.
Oggi è possibile la compassione, sopraffatti come siamo dalle tante sofferenze che ci arrivano da lontano distraendoci da quelle più vicine? Ci vergogniamo di essere compassionevoli? Eppure è un sentimento nobile e catartico che fa leva sul cambiamento e può contribuire al superamento dello stato doloroso, capace di creare legami molto intimi senza pretendere nulla in cambio. Costanza Porro
CONCETTI
La prima copertina che ho realizzato negli anni '90 per NOIDONNE ritrae una ragazza trafelata che fruga nei cassetti di un mobile rosso e ammette a sé stessa di avere i concetti in disordine. Cerchiamo di mettere ordine ai concetti essenziali per la nostra vita. Cristina Gentile
CONOSCENZA
È importante che le donne sappiano la storia delle donne e la loro lotta. Ginevra Cristofari
CONTROMANO
Vuol dire andare in direzione opposta a quella stabilita dai regolamenti ed è una parola importante della mia vita e lo sarà per sempre perché per me ha un significato particolare , perché mi ha cambiato la vita. Ogni volta chiudo gli occhi rivedo la mia vita come un film, Una vita contromano, il mio libro, e ogni esperienza bella l’ho vissuta “contromano”. Contromano anche la morte di mio figlio Roberto. Ora tutto parlerà di noi amore mio! Ogni uomo che vive contromano, che nuota contro la corrente ne conosce la forza. Mi dicono che sono una donna con una gran forza! Anna Murante