Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 5 del 1944

I problemi delle donne contadine. Donne d'Italia nella Resistenza


Foto: I problemi delle donne contadine. Donne d'Italia nella Resistenza
PAGINA 6
Cambia pagina:
12345678910111213141516

Testi pagina 6

CHE COS'E' IL SINDACATO LIBERO

Care (uniche,

vorrei spiegarvi brevemente. in
questa nostra «Pagina sindacale >>.
»-— perché- penso che molti di voi
non lo sanno 7—. che cosa e e (‘0—
nie sorse il sindaealo libero. di eni
tanto spesso sentite parlare. ("osi
diverso dai Sindacali fascisti. nei
quali i lavoratori erano ('ustrelli ad
entrare nor Itu'vo o che un" ilifp_
serovmai i loro interessii Vi vos‘lio
uarlare (lz‘i Sindacati che gli unix
"ai e i contadini avevano ereali.
molto m-înia che in Italia stvrrresse
il faseismo a prezzo di lette e di

Tanti anni fa

enne.

esisteva nes-
(lei lovm‘ntn«
ri. Se un oneraio in una fahhriea.
."n imnîen‘ato in un ufיִcio vfllovn—
no protestare contro un infliustiיִa
ricevuta. dovevano recarsi a'oarla—
re, personalmente eo-l padrone o
col direttore. dai quali spesso rieei
vevano nn rifiuto e cattive parole.
Gli operai in onel periodo lavora-
vano 12-14 ore al Giorno. con sala—
'ri bassissimi Non fericinagate. nes—
sun sussidio in caso di malattia.
nessuna legislazione sociale in di.
'fesa del lavoratore. che si trovava
soio. di fronte al padrone che po—
leva tra‘ttarlo come voleva.

Non voglio drserivervi oui. per-
ehè sarehhn cosa tronpo lunoa. co-
me e, perché i lavoratori ineomin.
eiaronn a 'ca'nir‘e che nell’unione
stava la loro formi Fatto si e che
alla fine del secolo scorso anche in
Italia sorsero le prime, organizza»
,ioni di classe. chiamate, Sindaca-
ti. 'ehe avevano per iseopo di unire
i lavoratori e. difendere di fronte
ai padroni i loro intere.

Nei sindacati si trovavano i ia-
voratori e le lavoratrici di tutte, le
categorie: metallnrgiei, falegnami.
tessili. chimici, sarle. impiegati. Il
lavoratore che aderiva al Sindaca—
to riceveva la tessera. pagava una
quota di poche lire al mese. Il de.
naro serviva per coprire le spese
che il Sindacato incontrava c per
aiutare i lavoratori in caso di scie-
pero. '

Da allora gli operai non si reca-
rono più iiidividualu‘ente dai pa-
droni per chiedere un aumento di
salario, ulla diminuzione di o‘ario,

llnl!
nrrtani77n7ionn



la' ripa ‘azionc di un’inginslizia. E:

rano i dirigenti dei Sindacati. lihe.
ramente eletti dai lor‘o aderenti.
che esamina 'ano, insieme agli o-

perai. il momento opportuno per
presentare le loro richieste. che. si
rivolgevano ai padronL forti del—
l’appoggio di tutti i lavo 'alori E
se il padrone poteva. prima. dire
ad un singolo operaio: «Se ti pia—
ee e cosi. se no sei lihero di anda—
re a lavora!“ dove vuoi». ai rape
presenlanli degli opera che parla-
vano in nome di tutti . lavoratori.
non rispondevano nella stesso mo-
do. perrhò licenziare e'lì oneraì che
rivemlicavano i loro diritti. avrel)«
he voluto dire chiudere l’azienda e
rinnln'iare ai profitti.

Man mano ('lie i Sindacati diven—
tarono niù forti essi unirono i lavo.
ratori di tutta una eilla noi anelli
di tutta Italia Sorse rosi la Confe-
derazione Generale del Lavoro chc‘
ouando ancora in Italia non co—
mandava Mussolini contava milio-
ni di aderenti.

Gli operai di tutta una categoria.
di una città o regione. ed anche di
tutta Italia. combatterono uniti per
ottenere opportune leggi sociali.
aumenti di paga, diminuzioni di o-
rario, ferie pagate. indennità infor.
tuni. riconoscimento da parte dei
padroni delle loro Commissioni in—
terne.

La grande maggioranza dei lavo—
ratori e delle lavoratrici italiane
non sanno quante lotte condussero
i tot!) nonni ed i loro padri per 0t-
tenere 1a! riduzione dell’orario da





NOI DONNE

il a 12. a 10 ed inיִne ad 8 ore di
lavoro al giorno. quante lotte per
ottenere il riposo festivo. Molti la—
voratori soppru'larono ln miseria. il
carcere. la pri 'azioae del lavoro da
parte dei padroni nniti. che hoìcot.
lavano i migliori difensori degli 0—
pe'ai. quelli che essi chiamavano i
«soliîllatori», Ma "titl'll'îl'lfl questo

ilavvn-zitori vinsero delle grandi
hallatjlie. le condizioni loro mi.

szlior-arono. non vissero niii come
hrnli ma come nomini civili.

FÌ ner impedire che l’ascesa del
nonolo continuasse con un ritmo
remore più ranido che i Mandi pro—
nrielari di terra. i mandi יִnanzie—
ri ed industriali dettero vita al fa—
scismo. (‘he sciolse i Sindacali le
Camere del Lavoro. incendio le se-
rli delle oroanizmzioni e dei Parti—
li dei lavoratori. ne, inearcerò ed
assassino i capii

Ora che il popolo italiano Si è
'יִnahnente liberato dai suoi onpres-
sori i sindacati liberi sorsrono più
יִorenti che mai. essi uniscono in
una forza possente i lavoratori di
tutte le tendenze, politiche: socialiA
sti‘ cattolici. comunisti e lavorato—
ri senza partito. nello scopo comu—
ne 'di difendere gli interessi di ehi
lavora.

Le donne lavo ‘atrici mire si
iscrivono compatte nei sindacati di
classe. insieme ai loro compagni di
"lavoro, perché sono certe, di trova—
re in essi una direzione ferma, una

. .....
guida sicura.

Rita Montagnana



Operaio tessi-i al lavoro in un saliticìo
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®