Numero 1 del 2025
80 anni dalla A alla Z
Testi pagina 57
TORNA L’8 MARZO
Vietata per lungo tempo come simbolo delle lotte femminili, la Giornata della donna diventa un appuntamento che cresce via via nei territori soprattutto per l’impegno dell’Udi: l’obiettivo è dare visibilità e forza politica alle richieste di emancipazione femminile in un’Italia ancora priva di diritti per le donne. La mimosa, simbolo gentile di festa e di lotta, è distribuita nelle piazze insieme a Noi Donne, il giornale più diffuso quel giorno. Le sue copertine segneranno nei decenni la storia di questa giornata.
ACCADE NEL MONDO
1944
Liberazione di Roma e poi di Firenze. Con lo sbarco degli alleati ad Anzio l’Italia è divisa tra un centro nord - dove la Resistenza partigiana contro il nazifascismoè sempre più dura - e un’ampia area del Sud liberata che si riorganizza. Edizioni clandestine di Noi Donne sono stampate e diffusenelle regioni del centro-nord, mentre a Napoli nel luglio 1944 esce il primonumerolegale. Il doppio canale di edizioni ufficiali e clandestine si protrae anche nel 1945, fino alla completa Liberazione e alla fine della guerra. A Roma si costituisce il primo nucleo dell’Udi
1945
Dopo una lunga e sanguinosa Resistenza il nord è liberato e Mussolini è fucilato. La Conferenza di Yalta segna il nuovo assetto tra le potenze vincitrici. Con il lancio delle bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki anche il Giappone è sconfitto ma inizia l’era dell’atomica. A Firenze nasce l’Unione Donne Italiane
1946
Le donne votano per la prima volta alle elezioni amministrative e al Referendum tra monarchia e repubblica. Nell’Assemblea costituente sono elette 21 donne su un totale di 556 parlamentari: 9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste e 1 del Partito dell’Uomo comune.
1947
Inizia la guerra fredda. Si rompe l’unità dei partiti antifascisti e si costituisce l’Alleanza femminile del Fronte Popolare. Considerata la situazione di estrema povertà del paese l’Udi organizza colonie, mense e asili per i bambini
1948
Entra i vigore la Costituzione repubblicana. La Democrazia Cristiana vince le elezioni politiche. L’unità sindacale si rompe. Attentato a Togliatti. Inizia la sovietizzazione dei paesi dell’Est. L’Udisi impegna per la pace e il disarmo e contro le armi nucleari: consegna 3 milioni di firme all’ONU
1949
Si creano le due Germanie. Nasce la Nato. In CinaMao Tse-tung proclama la nascita della Repubblica popolare