Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2025

80 anni dalla A alla Z


Foto: 80 anni dalla A alla Z
PAGINA 5

Testi pagina 5

SEMPRE UN’IMPRESA DI DONNE

“Se 80 anni vi sembran pochi provate voi a raccontar”. Aspettando che qualche storica studi il cammino di NOIDONNE, offriamo qui un racconto di questa testata da quando è nata fino ai nostri giorni. Con l’80mo festeggiamo anche la conclusione della digitalizzazione dell’Archivio: un totale di oltre 120mila pagine per 2.200 numeri tutti sfogliabili. NOIDONNE è una testata giornalistica e politica insieme: per le sue radici nei Gruppi di Difesa della donna e il ruolo assunto di informazione delle donne, in un intreccio stretto e mutevole con le organizzazioni e le battaglie dell’Udi in primo luogo - di cui è stato organo fino alla seconda metà del ‘900 - ma anche con le donne della politica, delle istituzioni, dei movimenti femminili e femministi. Un lungo percorso che nel tempo ha assunto un profilo di autonomia giornalistica e organizzativa giungendo a rinascere su basi del tutto indipendenti nel nuovo millennio. Un approdo che è stato possibile grazie al coraggio e ai sacrifici economici di alcune donne e ad una rete di consenso territoriale ancora viva, se si guarda ai numeri del sito, della diffusione del settimanale on line, della vendita dell’Agenda NOIDONNE Cult giunta alla decima edizione. Ma non si capirebbe la sua continuità editoriale, sia pure segnata da tanti momenti difficili, se non la si leggesse anche come impresa sempre di donne, basata su un senso di appartenenza, su responsabilità assunte da gruppi o singole e non su capitali esterni. Elemento, questo, che può essere punto di forza ma anche di debolezza, ogni volta che “i risultati economici” confliggevano con le ambizioni o la situazione del contesto, tra cambiamenti della militanza delle donne, dell’informazione e delle sue basi di sussistenza economica. Tanti i momenti cruciali dell’impresa NOIDONNE. Rilanci e nuovi progetti, scelte dolorose imposte dalla crudezza dei conti, confronti non sempre facili tra le diverse componenti: la parte politica, la realtà giornalistica, la gestione economica. Tutta la vita del giornale è segnata da campagne per raccogliere risorse: abbonamenti, vendite straordinarie, sottoscrizioni di quote dopo la creazione della Cooperativa Libera Stampa. Una scelta intelligente di autogestione compiuta dall’Udi per evitare di essere assorbite nella stampa di sinistra ma anche come espressione di partecipazione alla difesa della libertà di informazione. Questa battaglia è stata importante perché ha prodotto nuove politiche a favore dell’editoria libera. I contributi pubblici hanno concorso a garantire a NOIDONNE la continuità per un certo periodo ma non hanno evitato di farle fare i conti con un problema di fondo: il divario crescente tra gli ambiziosi progetti giornalistici e le condizioni reali di mercato oltreché di mutato quadro politico. Alla fine del 1999 tale divario sembrava portare alla chiusura di NOIDONNE. Il punto e a capo, contrassegnato da annate pubblicate in bianco e nero, ha aperto una nuova fase che grazie a professionalità e generosità dura ancora oggi, a dimostrazione che siamo state in grado di coniugare attività di impresa al femminile e sostenibilità economica mantenendo fede alle radici e ai valori di questo giornale.
Costanza Fanelli
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®