Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2024

Dedicato a Marisa Rodano

 


Foto: Dedicato a Marisa Rodano
PAGINA 5

Testi pagina 5

DEDICATO A MARISA RODANO

Maria Lisa Cinciari Rodano si è spenta serenamente nella sua abitazione a Roma il 2 dicembre 2023 “dopo quasi 103 anni di una vita lunghissima e appassionata”.

Tra gli innumerevoli e importanti suoi impegni, il periodico NOIDONNE è stato certamente significativo nella sua giovinezza, avendo lei collaborato in prima persona alle primissime edizioni degli anni Quaranta, realizzate con scarse risorse e tanta creatività. Nei decenni successivi la sua vicinanza alla testata, con tutte le naturali evoluzioni, è stata una costante che è arrivata fino alle edizioni di questo secolo e all’attuale versione digitale, con il settimanale NOIDONNE on line. Una vicinanza che è culminata con la disponibilità all’intervista in video che ha consentito di realizzare il cortometraggio “Marisa Rodano. Una donna della Repubblica”. Era il 2021, eravamo nel secondo lockdown a causa della pandemia da covid e lei aveva da poco compiuto 100 anni.

Di Noi Rete Donne è stata co-fondatrice e autorevole protagonista, mettendo a disposizione competenze ed esperienza politica. Profondamente convinta che l’avanzamento delle donne nella società fosse perseguibile attraverso un lavoro di squadra e con uno sguardo ampio volto a superare le strette appartenenze, ha dedicato oltre quindici anni a questo obiettivo che con Noi Rete Donne ha potuto ottenere alcuni importanti risultati. Ha partecipato sempre attivamente agli incontri offrendo contributi preziosi. Fino all’ultimo ha accompagnato questo cammino, offrendo un esempio concreto di come intelligenza e generosità possano rende davvero più forti tutte le donne.

Abbiamo dedicato a Marisa Rodano questa edizione speciale di NOIDONNE, realizzata sotto forma di instant book e distribuita anche in occasione della commemorazione organizzata da NOIDONNE e Noi Rete Donne (Roma, 24 gennaio 2023). Contiene pensieri e ricordi di chi l’ha conosciuta, in passato o anche solo recentemente, e nell’insieme vuole essere uno spontaneo e affettuoso omaggio alla donna, alla grande storia di cui è stata protagonista, all’attenzione e alla cura che ha sempre riservato alle donne con il suo agire pubblico e politico.
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®