Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2022

Da sole non c'è storia


Foto: Da sole non c'è storia
PAGINA 36

Testi pagina 36

Il lavoro e la cura. Il modello cooperativo tra passato e futuro

Riflessioni sul ruolo della cooperazione sociale guardando al domani. Testimonianze intorno alle esperienze di Nuove Risposte e Il Piccolo Principe


La cooperazione sociale parla al femminile: perché è principalmente costituita da donne e perché sono state le donne ad inventarla. È un cammino che, dagli anni Settanta, ha saputo porre su un piano pubblico problemi vissuti nel privato. Il tema della cura ha ottenuto attenzione e investimenti pubblici grazie alle donne che negli anni Ottanta avviarono le prime esperienze a Roma. È il caso di Nuove Risposte, cooperativa sociale che non ha mai smesso di operare e sperimentare offrendo servizi e gestendo spazi aperti alle comunità. L’incontro a distanza (21 giugno) insieme alla coop Il Piccolo Principe ha sollecitato un confronto nell’ambito del lavoro di cura con un approccio prospettico che ha messo in relazione il passato e il futuro.
Le rappresentanti di Nuove Risposte (Elisa Paris, Valentina Zotti, Micaela Morousano e Moira Ciancio) e de Il Piccolo Principe (Carmela Langella e Giulia D’Amore) hanno dialogato con Costanza Fanelli a partire dalla “scarsa percezione diffusa della responsabilità che portano le cooperative impegnate con i minori e la non adeguata informazione al riguardo” e rispetto agli scenari futuri della cooperazione sociale e dei servizi alla persona.
Riportiamo di seguito estratti degli interventi (la versione integrale del dialogo è pubblicata in https://www.noidonne.org/articoli/il-lavoro-e-la-cura-il-modello-cooperativo-tra-passato-e-futuro.php).
“La cooperativa era un collettivo che sperimentava nuovi servizi nella periferia romana e che si è posto subito tra i suoi obiettivi quello di collaborare con l’amministrazione pubblica. La differenza tra ieri e oggi è che arrivavamo da professioni diverse e, mentre ci costruivamo una nuova professione, imparavamo a gestire un’azienda con tutte le implicazioni rispetto ai doveri e gli oneri” (Paris).
“Oggi arriviamo alla cooperativa con un profilo professionale acquisito, che casomai dobbiamo affinare e/o ridefinire, ma abbiamo lo stesso entusiasmo delle fondatrici. Entrando in un’organizzazione già strutturata dobbiamo capire il funzionamento e le complessità gestionali: è un percorso che la cooperativa ti consente e che ti aiuta nella crescita e nel comprendere il significato di essere imprenditore di te stesso. L’entusiasmo è alla base del lavoro cooperativo, che si sceglie perché si crede nel sistema cooperativo che ha alla base il lavoro di squadra. Questo è il punto di forza che, nel caso di Nuove Risposte, significa portare avanti una realtà che vanta oltre 40 anni di storia” (Zotti).
“L’altro concetto chiave è la partecipazione, che per noi non è un esercizio teorico ma una pratica quotidiana, complessa e impegnativa visto che parliamo di non meno di 100 persone, anche di più, alle quali ci aspettiamo anche riflessioni e proposte” (Paris).
“Nel tempo cambiano le famiglie e le esigenze e di conseguenza cambiamo anche noi, come socie e come professionalità. Siamo attente anche alle emergenti necessità di nuovi servizi, è una riflessione che facciamo insieme” (Langella).
“Mi sento parte di una squadra, è una base solida cui fare riferimento nel portare avanti il mio ruolo di educatrice, soprattutto perché con i giovani si punta sull’inclusione sociale e sul sentirsi parte di una comunità” (Ciancio).
Rispetto al futuro, tutte d’accordo “la cooperazione avrà ancora un ruolo nei servizi sociali: per la passione con cui si relaziona alle persone e alle famiglie, per le competenze professionali che ha maturato e per la capacità di progettare e co-progettare servizi e gestire strutture relazionandosi alle specificità dei territori”.
T.B.
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®