Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 1 del 2024

Dedicato a Marisa Rodano

 


Foto: Dedicato a Marisa Rodano
PAGINA 19

Testi pagina 19

Un esempio onorevole da emulare
Sabrina Cicin

Avevo incontrato Marisa nelle riunioni dell’Accordo di Azione Comune per la democrazia paritaria, a casa di Daniela Carlà, co-fondatrice di Noi Rete Donne. La osservavo prendere appunti, ma non osavo avvicinarla: era per me un monumento vivente alla storia delle donne e della democrazia.
Ricordo che ascoltavo quei dibattiti sui temi dell’emancipazione femminile con avidità, cercando di leggere, in quegli interventi di donne autorevoli, quanto e cosa ancora necessitasse al nostro Paese per realizzare una democrazia paritaria nella concretezza dei fatti.
Un giorno mi feci coraggio e, tramite un’amica comune, chiesi udienza per un articolo sulla newsletter che curavo. Marisa ci accolse nella sua splendida abitazione, immersa nella quiete del parco di Porta Latina, con semplicità rispose alle mie domande, raccontando fatti eccezionali con la leggerezza e la naturalezza di chi ha attraversato il Novecento lasciando una impronta da protagonista. Lo sguardo ammirato correva dagli occhi vivaci di Marisa alle pareti colme di libri e di ricordi di una fautrice d’eccellenza del secolo scorso e di quello attuale, le carte impilate con dovizia a testimoniare un’intensa attività di catalogazione e scrittura ed una mente fervida ancora all’opera. Rimasi stupita della lucida esposizione, della memoria per fatti che avevo letto nei libri di scuola e che mai avrei pensato avere la fortuna di condividerne i contenuti con chi li aveva vissuti.
A quell’incontro ne successero molti altri, da sola o in compagnia. La casa di Marisa divenne un luogo familiare e la sua compagnia, dapprima ricca di spunti di riflessione e di dibattito, divenne via via sempre più silenziosa, fatta di sguardi, di sorrisi e di poche parole necessarie. Ma io ero felice così, saper essere utile e di collegamento con l’attività di Noi Rete Donne a cui Marisa non voleva mai mancare.
Ho accompagnato Marisa nell’ultimo saluto, non nascondo il dolore sordo della perdita di una persona cara. Mi mancherà Marisa, mi mancherà la certezza di avere un esempio onorevole da emulare, mi mancherà avere un confronto equilibrato e pertinente, mi mancherà suonare a quella porta certa di avere ogni volta una imperdibile occasione di imparare.
Marisa la porto nel cuore e sono certa saprà guidare i passi di chi la cercherà ancora, dentro le azioni per una democrazia paritaria tra i generi e tra le persone.



Riconoscere il valore di tutte le altre donne
Marilisa D’Amico

Ho conosciuto personalmente Marisa Rodano grazie a Daniela Carlà, che parecchi anni orsono mi coinvolse nelle iniziative sulla democrazia paritaria e in Noi Rete Donne.
Sono rimasta subito colpita dall'intelligenza e dalla generosità di Marisa, così attenta a riconoscere il valore di tutte le altre donne, giovani e meno giovani.
Nel nostro gruppo lei era, ed é, e sarà sempre, il punto di riferimento, il modello di donna che sposa le battaglie femminili fino in fondo, con grande intelligenza, senza personalismi, come battaglie del "genere femminile", e non solo sue o di poche elette.
Marisa é stata una protagonista fin dalla nascita della nostra Costituzione ed é grazie a donne come lei che abbiamo quei principi scritti in Assemblea Costituente; ma é sempre Marisa, che più di tante altre ha sposato le lotte di oggi. Quelle lotte necessarie affinché si possa scrivere una storia diversa, di presenza e di protagonismo femminile. Lei ha capito davvero che la rivendicazione di una democrazia paritaria non può e non deve limitarsi a una presenza numerica, ma che deve pretendere di cambiare il punto di vista.
Ciao, Marisa, così dolce e profonda, che ti stupivi ogni volta che si organizzava qualcosa per te, che, durante il covid e anche dopo, avevi imparato a parlarci da remoto.
Ci manchi e ci mancherai, ma personalmente, anche in tuo nome, cercherò di portare avanti la battaglia per l'attuazione di una Costituzione paritaria.
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®