Noi Donne Home La Nostra Storia Archivio Materiali Contatti

Ricerca nell'Archivio

Numero 10 del 2007

50E50: il 13 ottobre tutte a Roma


Foto: 50E50: il 13 ottobre tutte a Roma
PAGINA 11

Testi pagina 11

noidonne ottobre 2007 11
nell'istituto dove insegna "gli organici
sono quasi completi tranne per i docen-
ti di sostegno, ma comunque le infor-
mazioni sulle conoscenze, abilità e com-
petenze che devono acquisire gli/le allie-
vi/e nelle aree linguistico-artisticoe-
spressiva, storico-geografica e matema-
tico-scientifico-tecnologica sono arriva-
te via internet e sulle caselle di posta a
tutti i docenti già a inizio anno".
Fondamentale il discorso della disci-
plina. "Se i genitori vengono convocati,
spesso stravolgono l'intenzione dell'inse-
gnante e affermano che questi hanno
'preso di mira il loro figlio'" dice Anna.
Ma quali sono dunque i modelli?
Manca solidarietà tra famiglia e
scuola, e come ha osservato Michele
Serra su Repubblica del 13 marzo 2007
"è una enorme responsabilità politica
delle classi dirigenti degli ultimi decenni
avere assistito senza reagire al progres-
sivo deperimento sociale ed economico
del ruolo, delicatissimo, dei docenti: in
un paese arricchito vorticosamente, e
deperito culturalmente, è inevitabile che
scatti, in molti genitori, una sorta di
complesso di superiorità sociale nei con-
fronti di professori visti come impiegati
dello Stato mal pagati".
Gli insegnanti si sentono in pericolo,
a volte vengono addirittura minacciati
e intimiditi, se non da alunni maledu-
cati, addirittura dai genitori.
In Giappone nelle scuole elementari,
medie e superiori tutti i giorni, a fine
lezione, per un'ora tutti insieme, inse-
gnanti e allievi puliscono la scuola
Cosa accadrebbe se si introducesse
qualcosa di simile in Italia? Forse si
demolirebbe il luogo comune che le cose
vanno avanti affidate alla buona
volontà dei singoli, forse subito si trove-
rebbero motivi per fare polemica. Forse,
invece, il Paese ne guadagnerebbe in
senso civico e in educazione.
il Ministro Giuseppe Fioroni ha introdotto alcuni cambiamenti nei programmi e nell'organizzazione e ha
pianificato le tappe della riforma dando certezze agli insegnanti e alle famiglie. Al centro la soluzione
di gravi problemi: edilizia e abbandoni scolastici, esami di riparazione e sostegno, professionalità e pre-
cariato degli insegnanti
QUALCHE NUMERO…
personale docente con contratto a
tempo indeterminato 721.579 unità (*)
alunni iscritti 7.742.294
iscritti diversamente abili 161.686
docenti per cui è stata accolta la
domanda di mobilità 73.353 su
130.063 domande presentate
(*) incremento di 10.207 insegnanti
(+1,4%) rispetto allo scorso anno sco-
lastico.
PIANO DI LAVORO FINO
A DICEMBRE 2007
AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE
Lettura, comprensione e
approfondimento delle Indicazioni per
insegnanti, dirigenti scolastici,
genitori;
Assistenza alle scuole e messa
in pratica delle Indicazioni
Emersione delle domande di
formazione ed elaborazione
offerta formativa
Individuazione delle aree
di innovazione
Monitoraggio
AZIONI E MISURE
Corsi
Portale
Spazio web
Strumenti di formazione,
informazione, approfondimento,
consultazione
Costruzione di reti
Piani di lavoro delle scuole
NOVITÀ NEI PROGRAMMI
Storia
L'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (terza media) sarà dedicato alla
storia del Novecento: dalle guerre mondiali alla formazione dell'Unione europea per
comprendere il significato di cittadinanza e imparare a orientarsi nella complessità
del mondo attuale e a progettare il futuro.
Geografia
Viene dato rilievo anche agli aspetti sociali dei problemi contemporanei, comparati
con il passato.
Matematica
Si vuole dare impulso all'area matematico-scientifica per garantire le basi indispen-
sabili integrandole con l'insegnamento tecnologico-scientifico.
Scienze sperimentali e naturali
Lo studio della scienza della natura sarà affrontato in prospettiva storica ed evoluti-
va.
Lingua italiana
Ha un ruolo centrale in quanto strumento di identità culturale; tutte le discipline devo-
no concorrere all'apprendimento della lingua italiana, recuperando l'importanza di
grammatica e sintassi e l'interazione con tutti gli altri linguaggi: arte, musica.
Lingue comunitarie
Confermato lo studio dell'inglese per il primo ciclo e l'insegnamento obbligatorio di
una seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado.
Nuove tecnologie informatiche
Spazio all'aggiornamento per le nuove tecnologie informatiche e per l'uso del compu-
ter come strumento per imparare.
PAROLE CHIAVE
Esami di riparazione
Obbligo a 10 anni
Tempo pieno
Lingua italiana
Curricolo
Autonomia scolastica
\


©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®