Lunedì 24 marzo 2025 presentazione presso l'Università Roma Tre (Sala del Consiglio, Dipartimento Studi Umanistici). Il programma e la presentazione
Archivio storico di NOIDONNE interamente digitalizzato e numero speciale di NOIDONNE con il Dizionario delle parole di ieri e di oggi
PRESENTAZIONE
LUNEDÌ 24 MARZO 2025
UNIVERSITÀ ROMA TRE
Sala del Consiglio- Dipartimento di Studi Umanistici
Via Ostiense, 234 – Roma
dalle ore 15:00 alle ore 18:00
COMUNICATO STAMPA
Un archivio in digitale della memoria viva delle donne che mette a disposizione oltre 2200 fascicoli sfogliabili - cioè tutti i numeri del giornale a partire dal 1944 - per un totale di oltre 120mila pagine. Questi sono alcuni numeri che dimostrano l’importanza dell’Archivio storico di NOIDONNE interamente digitalizzato e che sarà presentato in occasione degli 80 anni del giornale (1944/2024).
Durante l’incontro sarà distribuita anche un’edizione speciale del giornale che, oltre a raccontare gli otto decenni di un periodico politico femminile unico per longevità e continuità editoriale, propone un Dizionario molto originale con oltre 130 voci scritte dalle lettrici.
Nata nel 1944 con edizioni clandestine distribuite dalle staffette partigiane, NOIDONNE è ancora una testata viva e presente nel panorama culturale e politico con un settimanale on line e con focus sull’attualità, costantemente osservata dal punto di vista femminile e raccontata con i nuovi linguaggi multimediali.
L’Archivio. Nel sito dedicato (www.noidonnearchiviostorico.org) sono disponibili alla fruizione gratuita tutte le edizioni pubblicate in cartaceo a partire dalle veline distribuite clandestinamente nel 1944/1945. Lungo è il percorso che ha portato a questo risultato.
La digitalizzazione dell’Archivio parte nel 2017 con i numeri clandestini e legali usciti nel 1944-45 e con la creazione di una piattaforma autonoma, grazie al sostegno della Struttura di Missione per gli anniversari nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Fondazione Unipolis. Prosegue senza interruzioni grazie al grande lavoro volontario della “squadra” di NOIDONNE e grazie al sostegno convinto di alcuni soggetti. Tra il 2018 e il 2023 attraverso progetti finanziati dai Fondi dell’8 X Mille della Tavola Valdese la digitalizzazione è proseguita coprendo molte annate e consentendo la realizzazione di prodotti multimediali che utilizzavano i contenuti dell’ Archivio.
Nel 2018 nasce collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre che, attraverso una Convenzione, non solo ha dato un apporto alla digitalizzazione degli anni Cinquanta ma ha costruito percorsi innovativi di sperimentazione didattica e promosso nel mondo accademico l’importanza dell’utilizzo di questo archivio.
Nel 2023 il Trust Nel Nome delle Donne, Fondazione che sostiene progetti nazionali e internazionali per le donne, ha concesso un finanziamento in veste di donazione per lo sviluppo della digitalizzazione e per interventi di riordino dell’archivio giornalistico cartaceo, oggi conservato nella sede di NOIDONNE (Roma, Casa Internazionale delle Donne).
Nel 2024, in occasione degli 80 anni della testata NOIDONNE, un nuovo progetto sostenuto dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali e internazionali e eventi sportivi nazionali ed internazionali della Presidenza del Consiglio ha consentito il completamento dell’Archivio digitale oggi visitabile sul sito.
Con versioni sfogliabili e grazie anche a un motore di ricerca interno, la consultazione è particolarmente agevole. “Abbiamo raggiunto questo importante obiettivo reperendo il minimo di risorse indispensabili per sostenere le spese tecniche e grazie al costante e prezioso apporto totalmente volontario di persone appassionate alla storia della democrazia del nostro Paese e del ruolo che le donne italiane hanno avuto nella crescita e nella conquista dei diritti civili. Diritti che oggi sono rimessi in discussione. A queste persone va il nostro ringraziamento per la vicinanza e l'amicizia, così come ringraziamo i soggetti che hanno contribuito economicamente e con progetti di particolare pregio, come il Dipartimento degli Studi umanistici di Roma Tre, per l'attenzione riservata all'Archivio. Con questi materiali mettiamo a disposizione di insegnanti, studiosi, scuole, giovani, ricercatori un patrimonio costruito in oltre 80 anni da tante donne, un patrimonio che noi stiamo conservando e valorizzando” ha dichiarato Costanza Fanelli, Responsabile di NOIDONNE e dell’Archivio, sottolineando inoltre che l'Archvio molti anni or sono aveva anche ottenuto il riconoscimento della Sovrintendenza archivistica del Lazio.
“NOIDONNE ha avuto sempre la capacità di raccontare le varie espressioni della società esprimendo il punto di vista delle donne sulla politica, sulla cultura, sul costume, sul mondo accompagnando i movimenti femminili e femministi nel difficile e faticoso percorso di conquista di leggi che ancora oggi garantiscono alle donne libertà e autodeterminazione. Sfogliare le collezioni apre la visuale sulla nostra storia dal dopoguerra e dimostra concretamente il senso e il ruolo che il giornalismo militante ha avuto e deve continuare ad avere. La storia giornalistica di NOIDONNE dimostra il valore dell’informazione nella vita delle persone” spiega Tiziana Bartolini, direttora di NOIDONNE dal 2000.
Numero speciale di NOIDONNE e Dizionario delle parole di ieri e di oggi. Un traguardo importante come quello degli 80 anni di una testata politica femminile, che non ha mai avuto un editore forte o un finanziatore alle spalle, merita di essere segnato con una pubblicazione che racconti questa storia di libertà delle donne con parole e immagini. Questo vuole essere il numero di NOIDONNE, distribuito in occasione dell’incontro di lunedì 24 marzo a Roma, che è straordinario perché contiene anche un Dizionario in cui sono raccolte le parole inviate dalle lettrici. Oltre 130 voci delineano un mosaico originale e affascinante di storie, idee, denunce, sogni, speranze.
“Restituire valore alle parole delle donne è di per sé un progetto politico che, tra i tanti significati, vuole rappresentare la capacità tutta femminile e femminista di voler essere protagoniste, soprattutto in un passaggio cruciale della storia come quello che stiamo vivendo” sottolinea Tiziana Bartolini, mentre Costanza Fanelli osserva che “con l’espressione ‘La storia di ieri e di oggi’ si vuole intrecciare il valore della memoria con lo sguardo critico e propositivo delle donne, un contributo di cui la società e il nostro non possono fare a meno”.
Il progetto ha ottenuto il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.
PROGRAMMA
saluti
Alberto D’Anna, Direttore Dipartimento Studi umanistici Università Roma Tre
Manfredi Merluzzi, Storico dell'età moderna Università Roma Tre
Monica L’Erario, Responsabile tecnica progetto "Noi donne dalla carta al web" Università Roma Tre
introduzione
Tiziana Bartolini, Direttora NOIDONNE
Costanza Fanelli, Responsabile Archivio storico NOIDONNE
Elena Guerri dall’Oro, Coordinatrice della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali- Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’ARCHIVIO STORICO DI NOIDONNE IN DIGITALE
La forza della memoria dialoga con il futuro
Laura Fortini, Responsabile scientifica progetto "Noi donne dalla carta al web" Università Roma Tre
Bilanci e prospettive di una travolgente esperienza di didattica, ricerca e laboratori
Gabriella Nisticò, Presidente onoraria Archivia
Noi Donne, preziosa fonte della "lunga" contemporaneità
Fiorenza Taricone, Docente di Pensiero politico e questione femminile Università di Cassino
Nella storia: la comunicazione che resta
Stefania Bartoloni, Storica dell'Età contemporanea Università Roma Tre
Noi Donne come fonte per la ricerca storica
Liviana Zagagnoni, Responsabile nazionale Udi
Noi donne: femminile plurale un giornale che fa storia!
IL DIZIONARIO DELLE LETTRICI: CORPO ALLE PAROLE
Le autrici interpretano le loro parole: un reading a sorpresa !
di