"Luciana Viviani tra impegno politico, 'Noi donne' e scrittura letteraria": la tesi di Laurea Triennale (a.a. 2018/2019). Autrice: Pamela ANDREANI. Relatrice: Laura FORTINI
Dall'introduzione...
Questa tesi è dedicata alla vita e all’operato di Luciana Viviani: partigiana, scrittrice, militante dell’UDI ma anche tra le prime donne in Parlamento, (1) Luciana Viviani condusse un’esistenza quasi interamente dedicata alla tutela dei più deboli. (2)
Le motivazioni che mi hanno spinto ad affrontare questa ricerca sono rintracciabili sia nella mia curiosità nei confronti di una figura poco conosciuta all’interno del panorama letterario, sia nel mio interesse nei confronti delle personalità femminili che, nel corso del Novecento, hanno dato un contributo significativo al processo di emancipazione delle donne.
La tesi è composta, oltre che dall’introduzione, da tre capitoli: il primo capitolo tratta della biografia di Luciana Viviani dalla sua infanzia napoletana al suo attivismo politico, fino ad arrivare al suo contributo alla rivista femminile “Noi donne”.
Il secondo capitolo, invece, si sofferma su Il consultorio. La donna protagonista del 1976, e Sesso amaro. Trentamila donne rispondono su maternità sessualità aborto del 1977, redatte da Luciana Viviani in collaborazione con altri: questi scritti hanno come tematica centrale alcuni cambiamenti, attinenti soprattutto all’ambito della sessualità, a cui le donne del Novecento sono state soggette.
Nel terzo capitolo si prendono esame, Rosso antico. Come combattere per il comunismo senza perdere il senso dell’umorismo e Le viceregine di Napoli, pubblicati il primo nel 1994 ed il secondo nel 1997, poi a confronto con Rivoluzionaria professionale. Autobiografia di una partigiana comunista di Teresa Noce (1974) e Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale di Miriam Mafai (1987). L’indagine ha mostrato come la vita di Luciana Viviani, fino alla sua morte avvenuta l’11 giugno 2012, (4) sia stata sempre contrassegnata da un forte anticonformismo, fondamentale per la sua lotta a favore dei diritti degli oppressi all’interno della società del periodo. Inoltre, la sua propensione all’oratoria le ha permesso di emergere all’interno dell’ambiente politico, che in quegli anni risultava essere caratterizzato quasi esclusivamente da una forte componente maschile.
Per il testo completo si veda https://studiumanistici.uniroma3.it/ricerca/dhlab/noidonne/materiali-e-documenti/tesi-di-laurea/
1 Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, “Luciana Viviani”, https://www.eletteedeletti.it/elette/viviani-luciana/ (15 dicembre 2019).
2 Luciana Viviani, “… Un presente magico che alimenta la mia voglia di futuro …”, Madrigale n°2: 4-7, 1989, http://www.adateoriafemminista.it/wp-content/uploads/2015/06/madrigale2.pdf
(3 febbraio 2020). 3 Portale Camera dei deputati, https://storia.camera.it/deputato/luciana-viviani-19170902#nav, (8 febbraio 2020).
4 Portale Camera dei deputati, https://storia.camera.it/deputato/luciana-viviani-19170902#nav, (8 febbraio 2020).
di